Il saggio pone in evidenza in un primo tempo la processualità e le differenze degli interventi di restauro antecedenti alla Carta di Atene del 1931 in Francia, con il persistere di interventi all'identique, e con la reconstitution e la remise en place. Quindi si analizzano i diversi atteggiamenti tra Italia e Francia e il dibattito sulla distinguibilità, minimo intervento e nuda semplicità. Infine si evidenziano alcuni restauri assimilabili ad un restauro critico con frequenti relazioni tra i maestri dei due paesi.
Restauro tra Italia e Francia. Una dialettica continua all'interno della cultura europea / Bellanca, Calogero. - (2013), pp. 1-3.
Restauro tra Italia e Francia. Una dialettica continua all'interno della cultura europea.
BELLANCA, CALOGERO
2013
Abstract
Il saggio pone in evidenza in un primo tempo la processualità e le differenze degli interventi di restauro antecedenti alla Carta di Atene del 1931 in Francia, con il persistere di interventi all'identique, e con la reconstitution e la remise en place. Quindi si analizzano i diversi atteggiamenti tra Italia e Francia e il dibattito sulla distinguibilità, minimo intervento e nuda semplicità. Infine si evidenziano alcuni restauri assimilabili ad un restauro critico con frequenti relazioni tra i maestri dei due paesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellanca_Restauro-Italia-Francia_2013.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.