The urban space is the privileged place to get to know the modern age with its euphoric constuctivism also with its destructive character. It is known that the city model used by Walter Benjamin is Paris; less known is the fact that at the base of his studies of the metropolis as “space” of the modernity has been another model of great city, in which the threshold between the Old and the New draw more complex implications. Benjamin perceives the topographical disposition of the modernity’s spaces: metropolis as Paris and Berlin have different characteristics compared to great cities as Naples, Marseille or Moscow. Naples is a “threshold”, a “space in between”, it is “archaic” and post-modern at the same time; the threshold between old and new takes the form of an access to the underworld (Pozzuoli) and mythical-magical world, an intermediate space where modernity, technology and the archetypal world might be confused. We can find in the modern metropolis not only the traces of the ancient city, its ruins, not only in the psyche of modern man are layered traces of archetypes, dreams and traumas of ancient and even primitive man, but Benjamin also refers to what happens in the "underground" of Paris, in sewers, subways, basements, in the underground topography of the metropolis. This Mediterranean, ancient, primitive threshold leads directly to the origin of Western civilization in Crete, to the primordial rites, to the myth of the labyrinth. Paradoxically, just as Benjamin descends “down”, in the “underground”, in the places of the Mythical, the Magical, the “Sacred”, he takes a “political” action: his raids in these areas take for him the value of a political-cultural battle against those who wanted to interpret as “inevitable” and in a certain way “unexplained” the phenomena of modernity.

Lo spazio urbano è il luogo privilegiato per esperire il moderno con i suoi furori costruttivisti, ma anche con il suo carattere distruttivo. Come scrive Walter Benjamin nel Passagen-Werk, l’esperienza della metropoli è l’esperienza del nuovo, e precisamente l’esperienza di ciò che è stato costruito al posto di quanto è stato distrutto per “fare spazio” all’ «ancora più nuovo». È noto che il modello a cui Benjamin fa riferimento è la Parigi del Secondo impero che egli definisce «la capitale del XIX secolo». Meno noto è invece il fatto che alla base dei suoi studi sulla metropoli come “spazio” del moderno ci sia stato un altro modello di grande città, in cui la soglia tra il vecchio e il nuovo si fa carico di implicazioni più complesse. Benjamin sembra essersi accorto di una disposizione topografica degli spazi del moderno: metropoli quali Parigi e Berlino presentano delle differenze rispetto a grandi città quali Napoli, Marsiglia, o Mosca. E – a dispetto della geografia – questo secondo modello di città ha qualcosa di “meridionale”, di “arcaico”, di “mediterraneo”: un sotterraneo e ancestrale legame con il mito. Il moderno che si può esperire nella metropoli trova in Napoli e nel modello “mediterraneo” una realtà più variegata, una sorta di “spazio intermedio” che costituisce la soglia tra passato e futuro. Ma questo spazio intermedio si costituisce come zona limitrofa in cui coesistono realtà contrastanti e contraddittorie, in cui si esplica quella “porosità” come capacità di assorbire tradizioni e fenomeni diversi. Lo spazio intermedio è anche il luogo in cui riemergono figure antropologiche sepolte nel tempo sotto forma di archetipi dal forte valore allegorico. E questi archetipi si manifestano nelle messe in scena, nei riti, nelle feste popolari e fanno affiorare, in maniera inquietante e contraddittoria, le radici antiche delle forme del moderno. Lo spazio intermedio è il luogo di rappresentazione allegorica (a volte addirittura dionisiaca) della mancanza di progresso, del ritorno del sempre uguale. L’ambiguità, più volte evocata, della posizione di Benjamin, sta tutta nel suo interesse per questo tipo di metodologie, che cerca in parte di utilizzare, e la ferma volontà di combattere concettualmente contro un’interpretazione “mitologica” del moderno. Paradossalmente, proprio quando “scende” nei “sotterranei”, nei luoghi del mitico, del magico, del “sacro” egli compie un’azione “politica”: le scorrerie in questi territori assumono per lui il valore di una battaglia politico-culturale contro coloro che volevano interpretare come “ineluttabili” e in un certo qual modo “inspiegabili” i fenomeni della modernità. Benjamin ha tentato di definire molto nettamente la soglia tra il pensiero “critico” e quello “mitico

Neapel als Topographie der Zwischenräume. Die Schwelle zwischen Altem und Neuem bei Walter Benjamin / Ponzi, Mauro. - STAMPA. - (2014), pp. 101-120.

Neapel als Topographie der Zwischenräume. Die Schwelle zwischen Altem und Neuem bei Walter Benjamin

PONZI, Mauro
2014

Abstract

The urban space is the privileged place to get to know the modern age with its euphoric constuctivism also with its destructive character. It is known that the city model used by Walter Benjamin is Paris; less known is the fact that at the base of his studies of the metropolis as “space” of the modernity has been another model of great city, in which the threshold between the Old and the New draw more complex implications. Benjamin perceives the topographical disposition of the modernity’s spaces: metropolis as Paris and Berlin have different characteristics compared to great cities as Naples, Marseille or Moscow. Naples is a “threshold”, a “space in between”, it is “archaic” and post-modern at the same time; the threshold between old and new takes the form of an access to the underworld (Pozzuoli) and mythical-magical world, an intermediate space where modernity, technology and the archetypal world might be confused. We can find in the modern metropolis not only the traces of the ancient city, its ruins, not only in the psyche of modern man are layered traces of archetypes, dreams and traumas of ancient and even primitive man, but Benjamin also refers to what happens in the "underground" of Paris, in sewers, subways, basements, in the underground topography of the metropolis. This Mediterranean, ancient, primitive threshold leads directly to the origin of Western civilization in Crete, to the primordial rites, to the myth of the labyrinth. Paradoxically, just as Benjamin descends “down”, in the “underground”, in the places of the Mythical, the Magical, the “Sacred”, he takes a “political” action: his raids in these areas take for him the value of a political-cultural battle against those who wanted to interpret as “inevitable” and in a certain way “unexplained” the phenomena of modernity.
2014
in S. Borvitz - M. Ponzi (Hg.), Schwelle. Aufsätze für eine neue Theorie des Raums
978-3-943460-77-3
Lo spazio urbano è il luogo privilegiato per esperire il moderno con i suoi furori costruttivisti, ma anche con il suo carattere distruttivo. Come scrive Walter Benjamin nel Passagen-Werk, l’esperienza della metropoli è l’esperienza del nuovo, e precisamente l’esperienza di ciò che è stato costruito al posto di quanto è stato distrutto per “fare spazio” all’ «ancora più nuovo». È noto che il modello a cui Benjamin fa riferimento è la Parigi del Secondo impero che egli definisce «la capitale del XIX secolo». Meno noto è invece il fatto che alla base dei suoi studi sulla metropoli come “spazio” del moderno ci sia stato un altro modello di grande città, in cui la soglia tra il vecchio e il nuovo si fa carico di implicazioni più complesse. Benjamin sembra essersi accorto di una disposizione topografica degli spazi del moderno: metropoli quali Parigi e Berlino presentano delle differenze rispetto a grandi città quali Napoli, Marsiglia, o Mosca. E – a dispetto della geografia – questo secondo modello di città ha qualcosa di “meridionale”, di “arcaico”, di “mediterraneo”: un sotterraneo e ancestrale legame con il mito. Il moderno che si può esperire nella metropoli trova in Napoli e nel modello “mediterraneo” una realtà più variegata, una sorta di “spazio intermedio” che costituisce la soglia tra passato e futuro. Ma questo spazio intermedio si costituisce come zona limitrofa in cui coesistono realtà contrastanti e contraddittorie, in cui si esplica quella “porosità” come capacità di assorbire tradizioni e fenomeni diversi. Lo spazio intermedio è anche il luogo in cui riemergono figure antropologiche sepolte nel tempo sotto forma di archetipi dal forte valore allegorico. E questi archetipi si manifestano nelle messe in scena, nei riti, nelle feste popolari e fanno affiorare, in maniera inquietante e contraddittoria, le radici antiche delle forme del moderno. Lo spazio intermedio è il luogo di rappresentazione allegorica (a volte addirittura dionisiaca) della mancanza di progresso, del ritorno del sempre uguale. L’ambiguità, più volte evocata, della posizione di Benjamin, sta tutta nel suo interesse per questo tipo di metodologie, che cerca in parte di utilizzare, e la ferma volontà di combattere concettualmente contro un’interpretazione “mitologica” del moderno. Paradossalmente, proprio quando “scende” nei “sotterranei”, nei luoghi del mitico, del magico, del “sacro” egli compie un’azione “politica”: le scorrerie in questi territori assumono per lui il valore di una battaglia politico-culturale contro coloro che volevano interpretare come “ineluttabili” e in un certo qual modo “inspiegabili” i fenomeni della modernità. Benjamin ha tentato di definire molto nettamente la soglia tra il pensiero “critico” e quello “mitico
Es ist bekannt, dass das von Benjamin als Vorbild verwendetes Stadtmodell Paris ist, das er als „Hauptstadt des 19. Jahrhunderts“ bezeichnet. Nicht so bekannt hingegen ist die Tatsache, dass die Grundrisse seiner Reflexionen über die Großstadt als „Raum“ der Moderne auf einem anderen Modell der Metropole basieren, in dem die Schwelle zwischen Altem und Neuem komplexere Implikationen übernimmt. Die von Benjamin während seines Aufenthalts in Neapel und Umgebungen formulierten Gedanken wirken als Schlüssel, um städtische, gesellschaftliche und Kulturphänomene zu interpretieren, die sogar die Postmoderne und die aktuelle Epoche charakterisieren. Auch die „Hauptstadt des 19. Jahrhunderts“ gründet auf den Trümmern, auf den Ruinen des von Baudelaire so geliebten „alten Paris“: Sämtliche Viertel wurden abgerissen um den Boulevards Raum zu schaffen. Gegen jeden geographischen Maßstab hat dieses „zweite“ Modell der Großstadt bei Benjamin eine „archaische“, „mediterrane“, „südliche“ Nebenbedeutung, und zwar eine unterschwellige und rätselhafte Verbindung zum Mythos. Dieser Zwischenraum wird zu einer „Zwischenzone“, in der widersprüchliche und entgegengesetzte Wirklichkeiten koexistieren, in der sich jene „Porosität“, jene Fähigkeit entfaltet, verschiedenartige Traditionen und Phänomene zu verschmelzen. Neapel ist im Grunde das, was vor Paris als Prototyp der Großstadt existierte, aber auch und vor allem was nach Paris kommen wird. Neapel ist eine Schwelle, ein Zwischenraum, sie ist archaisch und zugleich postmodern. Der Zwischenraum ist auch der Ort, in dem seit Jahrhundert begrabene Figuren als Archetype mit einem starken allegorischen Wert wieder auftauchen. Und sie manifestieren sich in den Inszenierungen, in den Riten, in den Volksfesten und lassen die alten Wurzeln der Formen der Moderne unheimlich und widersprüchlich auftauchen. Benjamin setzt sich mit der „Mythologie der Moderne“ auseinander, und zwar mit einer am Anfang des 20. Jahrhunderts sehr verbreiteten und vor allem von „exzentrischen“ Intellektuellen vertretenen Auffassung, die auf dem psycho-anthropologischen Denken basierte und manchmal sehr konservativ war. Die mehrmals erwähnte Ambiguität der Position von Walter Benjamin liegt ganz und gar in seinem Interesse für diese Methodologie begründet, die er teilweise zu verwenden versucht und zugleich bekämpfen will. Paradoxerweise, gerade wenn er in die „Untergänge“, und zwar in die Räume des Mythischen, des „Heiligen“, des Magischen „hinuntergeht“, führt er eine „politische“ Aktion aus: seine Streifzüge in diese Bereiche gelten für ihn als ein kulturpolitischer Kampf gegen diejenigen, die die Phänomene der Moderne als „unabwendbar“ und „unerklärbar“ interpretieren wollten. Benjamin hat versucht, die Schwelle zwischen einem „kritischen“ und einem „mythischen“ Denken ganz genau festzusetzen.
soglie; vecchio-nuovo; topografia della metropoli; Benjamin e il moderno
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Neapel als Topographie der Zwischenräume. Die Schwelle zwischen Altem und Neuem bei Walter Benjamin / Ponzi, Mauro. - STAMPA. - (2014), pp. 101-120.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ponzi_Neapel_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/717063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact