With times that do not coincide with those desirable for an effective management of urban transformation, the results related to the realization of Centralities in Rome have begun to emerge, especially in the ability of the latter to form or not a qualified offer of areas for quality urban and metropolitan functions. The completed Centralities, or those in an advanced stage of construction, in which the results can be compared with the objectives and with the forecasts of the Master Plan, are those that represent "consolidated" realities into the city, such as: the centrality Bufalotta, the Centrality Eur-Castellaccio the Centrality Ponte di Nona -Lunghezza, the Centrality Tor Vergata and the Centrality Ostiense - Marconi. For all Centralities listed here, even if implemented in different ways, we have attempted to investigate what is the project that underlies their realization and to see how, once implemented, they have modified and improved the surrounding context. It can be also determined whether the outcome of the intervention meets the requirements necessary to activate new urban quality and see if the city is integrated with the new order, or check that there was consistency between objectives and results, and that the choices imposed from above are the result of little interest that correspond to the needs expressed by the context and dynamics of transformation away from the reasons why the centrality were designed. Finally, we can argue that the recognition of the new settlements, their correct placing in the urban layout and the ability to achieve the polycentric system desired by the new Master Plan can be substantiated precisely from this statement, that is, the ratio that Centralities are able to establish with the context, a relationship that is built through accessibility, especially public and sustainable, which can guarantee, the type (and amount) of non-residential functions that manage to settle in peripheral tissues, by the quality who are able to express in the design of public space as representative of socal values

Con tempi che non coincidono con quelli auspicabili in un’efficace gestione delle trasformazioni urbane, gli esiti legati alla realizzazione delle Centralità hanno iniziato a manifestarsi, soprattutto nella capacità di queste di costituire, o meno, un’offerta qualificata di aree per funzioni di livello urbano e metropolitano e contribuire alla riqualificazione della periferia romana. Le Centralità realizzate o in avanzato stato di realizzazione in cui gli esiti possono essere confrontati con gli obiettivi e con le previsioni di Piano Regolatore, sono quelle che rappresentano realtà “consolidate” nel tessuto della città, come la Centralità Bufalotta, la Centralità Eur-Castellaccio, la Centralità Ponte di Nona –Lunghezza, la Centralità Tor Vergata e la Centralità Ostiense – Marconi. Per tutte le Centralità qui elencate, anche se attuate con modalità differenti, si è tentato di indagare quale sia il progetto che ha sotteso alla loro realizzazione e di verificare come, una volta attuate, queste abbiano modificato e migliorato il contesto circostante. Si può verificare inoltre se l’esito dell’intervento risponda ai requisiti indispensabili per attivare nuova qualità urbana e sociale e constatare se la città si è integrata col nuovo assetto oppure verificare che non c’è stata coerenza tra obiettivi e risultato, e che le scelte imposte dall’alto siano il frutto di interessi che poco corrispondono alle esigenze espresse dal contesto e di dinamiche di trasformazione lontane dalle ragioni per le quali le Centralità sono state pensate. Si può infine sostenere che la riconoscibilità dei nuovi insediamenti, la loro corretta immissione nell’organizzazione urbana e la capacità di realizzare il sistema policentrico voluto dal nuovo Piano Regolatore possa essere sostanziata proprio da quest’ultima constatazione, e cioè dal rapporto che le Centralità sono in grado di instaurare con il contesto, relazione che si costruisce attraverso il grado di accessibilità, soprattutto pubblica e sostenibile, che riescono a garantire, dal tipo (e dalla quantità) di funzioni non residenziali che riescono a insediare nei tessuti periferici, dalla qualità progettuale che sono in grado di esprimere nel disegno dello spazio pubblico in quanto rappresentativo di valori di socialità, comunità e identità.

5 Centralità attuate, progetto e realtà / Rossi, Francesca. - STAMPA. - (2014), pp. 9-69.

5 Centralità attuate, progetto e realtà

ROSSI, FRANCESCA
2014

Abstract

With times that do not coincide with those desirable for an effective management of urban transformation, the results related to the realization of Centralities in Rome have begun to emerge, especially in the ability of the latter to form or not a qualified offer of areas for quality urban and metropolitan functions. The completed Centralities, or those in an advanced stage of construction, in which the results can be compared with the objectives and with the forecasts of the Master Plan, are those that represent "consolidated" realities into the city, such as: the centrality Bufalotta, the Centrality Eur-Castellaccio the Centrality Ponte di Nona -Lunghezza, the Centrality Tor Vergata and the Centrality Ostiense - Marconi. For all Centralities listed here, even if implemented in different ways, we have attempted to investigate what is the project that underlies their realization and to see how, once implemented, they have modified and improved the surrounding context. It can be also determined whether the outcome of the intervention meets the requirements necessary to activate new urban quality and see if the city is integrated with the new order, or check that there was consistency between objectives and results, and that the choices imposed from above are the result of little interest that correspond to the needs expressed by the context and dynamics of transformation away from the reasons why the centrality were designed. Finally, we can argue that the recognition of the new settlements, their correct placing in the urban layout and the ability to achieve the polycentric system desired by the new Master Plan can be substantiated precisely from this statement, that is, the ratio that Centralities are able to establish with the context, a relationship that is built through accessibility, especially public and sustainable, which can guarantee, the type (and amount) of non-residential functions that manage to settle in peripheral tissues, by the quality who are able to express in the design of public space as representative of socal values
2014
Il progetto per le Centralità. Il caso di Roma
9788854879256
Con tempi che non coincidono con quelli auspicabili in un’efficace gestione delle trasformazioni urbane, gli esiti legati alla realizzazione delle Centralità hanno iniziato a manifestarsi, soprattutto nella capacità di queste di costituire, o meno, un’offerta qualificata di aree per funzioni di livello urbano e metropolitano e contribuire alla riqualificazione della periferia romana. Le Centralità realizzate o in avanzato stato di realizzazione in cui gli esiti possono essere confrontati con gli obiettivi e con le previsioni di Piano Regolatore, sono quelle che rappresentano realtà “consolidate” nel tessuto della città, come la Centralità Bufalotta, la Centralità Eur-Castellaccio, la Centralità Ponte di Nona –Lunghezza, la Centralità Tor Vergata e la Centralità Ostiense – Marconi. Per tutte le Centralità qui elencate, anche se attuate con modalità differenti, si è tentato di indagare quale sia il progetto che ha sotteso alla loro realizzazione e di verificare come, una volta attuate, queste abbiano modificato e migliorato il contesto circostante. Si può verificare inoltre se l’esito dell’intervento risponda ai requisiti indispensabili per attivare nuova qualità urbana e sociale e constatare se la città si è integrata col nuovo assetto oppure verificare che non c’è stata coerenza tra obiettivi e risultato, e che le scelte imposte dall’alto siano il frutto di interessi che poco corrispondono alle esigenze espresse dal contesto e di dinamiche di trasformazione lontane dalle ragioni per le quali le Centralità sono state pensate. Si può infine sostenere che la riconoscibilità dei nuovi insediamenti, la loro corretta immissione nell’organizzazione urbana e la capacità di realizzare il sistema policentrico voluto dal nuovo Piano Regolatore possa essere sostanziata proprio da quest’ultima constatazione, e cioè dal rapporto che le Centralità sono in grado di instaurare con il contesto, relazione che si costruisce attraverso il grado di accessibilità, soprattutto pubblica e sostenibile, che riescono a garantire, dal tipo (e dalla quantità) di funzioni non residenziali che riescono a insediare nei tessuti periferici, dalla qualità progettuale che sono in grado di esprimere nel disegno dello spazio pubblico in quanto rappresentativo di valori di socialità, comunità e identità.
Centralità; contesto; accessibilità; mixitè funzionale; spazio pubblico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
5 Centralità attuate, progetto e realtà / Rossi, Francesca. - STAMPA. - (2014), pp. 9-69.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/715461
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact