It is generally known from the scientific literature that the ssonometric method is, together with that of quoted projections, the last one to be codified. The studies that led to the birth of assonometria as a method of representation are believed to stem from the 19th century. The scientific support at the basis of innumerable pre-19th century assonometric representations appearing since ancient times, evident from the 15th century onwards in texts dealing with geometry, machinery and fortifications, has not yet been sufficiently investigated. This contribution aims to provide suggestions and indications to young students to aid them in retracing the history of this method of representation by rediscovering its roots, as a means of establishing a course that presents ample margin for research right up to the present day.

È generalmente riconosciuto dalla letteratura scientifica che il metodo dell’assonometria è, insieme a quello delle proiezioni quotate, l’ultimo ad essere codificato. Si fanno risalire all’inizio dell’Ottocento gli studi che portarono alla nascita dell’assonometria come metodo della rappresentazione. Risulta quindi ancora non sufficientemente indagato il supporto scientifico alle base di innumerevoli rappresentazioni assonometriche pre-ottocentesche che compaiono fin dall’antichità e si diffondono, dal XV secolo in poi, nei trattati di geometria, di macchine e di fortificazioni. Questo contributo vuole fornire a giovani allievi spunti e indicazioni per ripercorrere la storia di questo metodo della rappresentazione ritrovandone le radici, nel tentativo di tracciare un percorso che presenta a tutt’oggi ampi spazi di ricerca.

Spunti e riflessioni per una storia della prospettiva parallela / DE CARLO, Laura. - STAMPA. - vol. 2(2014), pp. 203-228.

Spunti e riflessioni per una storia della prospettiva parallela

DE CARLO, Laura
2014

Abstract

It is generally known from the scientific literature that the ssonometric method is, together with that of quoted projections, the last one to be codified. The studies that led to the birth of assonometria as a method of representation are believed to stem from the 19th century. The scientific support at the basis of innumerable pre-19th century assonometric representations appearing since ancient times, evident from the 15th century onwards in texts dealing with geometry, machinery and fortifications, has not yet been sufficiently investigated. This contribution aims to provide suggestions and indications to young students to aid them in retracing the history of this method of representation by rediscovering its roots, as a means of establishing a course that presents ample margin for research right up to the present day.
2014
La geometria descrittiva dalla tradizione alla innovazione
978-88-548-7532-6
È generalmente riconosciuto dalla letteratura scientifica che il metodo dell’assonometria è, insieme a quello delle proiezioni quotate, l’ultimo ad essere codificato. Si fanno risalire all’inizio dell’Ottocento gli studi che portarono alla nascita dell’assonometria come metodo della rappresentazione. Risulta quindi ancora non sufficientemente indagato il supporto scientifico alle base di innumerevoli rappresentazioni assonometriche pre-ottocentesche che compaiono fin dall’antichità e si diffondono, dal XV secolo in poi, nei trattati di geometria, di macchine e di fortificazioni. Questo contributo vuole fornire a giovani allievi spunti e indicazioni per ripercorrere la storia di questo metodo della rappresentazione ritrovandone le radici, nel tentativo di tracciare un percorso che presenta a tutt’oggi ampi spazi di ricerca.
Geometria descrittiva; prospettiva parallela; storia metodi della rappresentazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Spunti e riflessioni per una storia della prospettiva parallela / DE CARLO, Laura. - STAMPA. - vol. 2(2014), pp. 203-228.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/676454
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact