Intrecciando teoria sociale, media e cultural studies e basandosi sull’analisi di centinaia di videointerviste ai candidati alla selezione per la partecipazione a un famoso reality show, il volume presenta uno spaccato interessante e vivido della contemporaneità. L’autrice non assume uno sguardo liquidatorio sul fenomeno e coglie nel realitysmo più logiche di azione che permeano il sociale e che orientano le scelte di vita dei soggetti verso la realtà. Il realitysmo è una cultura mediale, uno di quegli scapes che improntano la nostra vita, il modo di pensare il mondo e le nostre pratiche, il modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Il realitysmo come scelta che media il rapporto con la realtà ci comunica una serie di cose. Ci racconta del rapporto con il desiderio, con l’immaginario e con il simbolico. E’ una lente che fa emergere sfumature esistenziali, scelte di declinare in un modo o in un altro la propria esistenza volendo stabilire con essa un certo tipo di rapporto che va, come suggerisce il titolo, dal mimetismo alla chance sociale.
Poplife Il realitysmo tra mimetismo e chance sociale / Fassari, Letteria Grazia. - STAMPA. - (2014), pp. 7-117.
Poplife Il realitysmo tra mimetismo e chance sociale
FASSARI, Letteria Grazia
2014
Abstract
Intrecciando teoria sociale, media e cultural studies e basandosi sull’analisi di centinaia di videointerviste ai candidati alla selezione per la partecipazione a un famoso reality show, il volume presenta uno spaccato interessante e vivido della contemporaneità. L’autrice non assume uno sguardo liquidatorio sul fenomeno e coglie nel realitysmo più logiche di azione che permeano il sociale e che orientano le scelte di vita dei soggetti verso la realtà. Il realitysmo è una cultura mediale, uno di quegli scapes che improntano la nostra vita, il modo di pensare il mondo e le nostre pratiche, il modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Il realitysmo come scelta che media il rapporto con la realtà ci comunica una serie di cose. Ci racconta del rapporto con il desiderio, con l’immaginario e con il simbolico. E’ una lente che fa emergere sfumature esistenziali, scelte di declinare in un modo o in un altro la propria esistenza volendo stabilire con essa un certo tipo di rapporto che va, come suggerisce il titolo, dal mimetismo alla chance sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.