Lettura della città di San Paolo attraverso la sua rappresentazione da parte del primo modernismo brasiliano, in particolare la poesia Pau-Brasil di Oswald de Andrade (1926), dove natura e manufatti urbani si incontrano, si mescolano e si scambiano i ruoli
Che fine ha fatto il chiaro di luna? San Paolo in Pau-Brasil / Pincherle, MARIA CATERINA. - STAMPA. - (1998), pp. 205-213.
Titolo: | Che fine ha fatto il chiaro di luna? San Paolo in Pau-Brasil | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Citazione: | Che fine ha fatto il chiaro di luna? San Paolo in Pau-Brasil / Pincherle, MARIA CATERINA. - STAMPA. - (1998), pp. 205-213. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/670018 | |
ISBN: | 8826702802 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pincherle_Che-fine-ha-fatto_1998.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.