The aim of this chapter is to review the actions that the “Euro- Mediterranean Regional and Local Assembly” (ARLEM) has implemented in order to involve regional and local authorities in the process of integration amongst the countries of the Mediterranean area. The sensibility of EU's partners towards the Cooperation process in the Euro-Mediterranean region shows three phases. The process starts with the Euro-Mediterranean Partnership, also known as the Barcelona Process, which was created in 1995. The second period refers to the consequences of the attempt to build the Euro- Mediterranean free trade area (EU-MEFTA). This attempt emerges with the Agadir Agreement of 2004 that is seen as its first building block. However, this central aspect of the partnership policy has been left aside. Since 2004 the Mediterranean Partners are also included in the European Neighbourhood Policy (ENP) and since 2007 are funded via the ENPI (Europe Neighbourhood and Partnership Instrument). The idea of a Mediterranean Union was launched in 2007 and two policy tools for sustaining the cooperation were provided within this framework: inter-governmental at regional level, and decentralised at local level. The author concludes showing the contribution of geographers to the analysis of functional areas. This contribution has supported some important changes in the policy approach of the European Union towards the Mediterranean are.

L’interesse dell’Unione Europea per lo sviluppo del processo di cooperazione nell’area Euro-Mediterranea è evidenziato nel percorso che hanno assunto le relazioni in questa area dal Processo di Barcellona fino all’Unione per il Mediterraneo. In tale asso temporale si individuano tre periodi: 1)1995-2003 periodo caratterizzato dall’ Euro-Mediterraneo Partnership (PEM); 2004-2007 dall’ European Neighbourhood Policy (PEV), 3)2008 dall’Unione per il Mediterraneo (UfM). Il primo strumento di integrazione, quindi, è quello di stimolare la nascita di un’area di libero scambio. Successivamente vengono sviluppati gli aspetti di partenariato politico di sicurezza.Questo viene rinnovato e rilanciato con l’Unione per il Mediterraneo. Le differenti tipologie della cooperazione e le differenti scale territoriali che insistono e partecipano al difficile processo di integrazione emergono nella lettura presentata nel lavoro che mira a ricapitolare i principali accadimenti rispetto alla logica della coesione territoriale. In questa luce vengono esaminate le azioni presentate dalla “ Assemblea Regionale e Locale Euro-Mediterranea” (ARLEM) per il coinvolgimento delle autorità locali e regionali.

La dimensione territoriale nel partenariato Euro-Mediterraneo / CONTI PUORGER, Adriana. - STAMPA. - (2014), pp. 215-230.

La dimensione territoriale nel partenariato Euro-Mediterraneo

CONTI PUORGER, Adriana
2014

Abstract

The aim of this chapter is to review the actions that the “Euro- Mediterranean Regional and Local Assembly” (ARLEM) has implemented in order to involve regional and local authorities in the process of integration amongst the countries of the Mediterranean area. The sensibility of EU's partners towards the Cooperation process in the Euro-Mediterranean region shows three phases. The process starts with the Euro-Mediterranean Partnership, also known as the Barcelona Process, which was created in 1995. The second period refers to the consequences of the attempt to build the Euro- Mediterranean free trade area (EU-MEFTA). This attempt emerges with the Agadir Agreement of 2004 that is seen as its first building block. However, this central aspect of the partnership policy has been left aside. Since 2004 the Mediterranean Partners are also included in the European Neighbourhood Policy (ENP) and since 2007 are funded via the ENPI (Europe Neighbourhood and Partnership Instrument). The idea of a Mediterranean Union was launched in 2007 and two policy tools for sustaining the cooperation were provided within this framework: inter-governmental at regional level, and decentralised at local level. The author concludes showing the contribution of geographers to the analysis of functional areas. This contribution has supported some important changes in the policy approach of the European Union towards the Mediterranean are.
2014
Oltre i confini. Studi in onore di Giuseppe Burgio
9788898533442
L’interesse dell’Unione Europea per lo sviluppo del processo di cooperazione nell’area Euro-Mediterranea è evidenziato nel percorso che hanno assunto le relazioni in questa area dal Processo di Barcellona fino all’Unione per il Mediterraneo. In tale asso temporale si individuano tre periodi: 1)1995-2003 periodo caratterizzato dall’ Euro-Mediterraneo Partnership (PEM); 2004-2007 dall’ European Neighbourhood Policy (PEV), 3)2008 dall’Unione per il Mediterraneo (UfM). Il primo strumento di integrazione, quindi, è quello di stimolare la nascita di un’area di libero scambio. Successivamente vengono sviluppati gli aspetti di partenariato politico di sicurezza.Questo viene rinnovato e rilanciato con l’Unione per il Mediterraneo. Le differenti tipologie della cooperazione e le differenti scale territoriali che insistono e partecipano al difficile processo di integrazione emergono nella lettura presentata nel lavoro che mira a ricapitolare i principali accadimenti rispetto alla logica della coesione territoriale. In questa luce vengono esaminate le azioni presentate dalla “ Assemblea Regionale e Locale Euro-Mediterranea” (ARLEM) per il coinvolgimento delle autorità locali e regionali.
coesione territoriale; CROSS-BORDER COOPERATION; Euro-Mediterranean Partnership
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La dimensione territoriale nel partenariato Euro-Mediterraneo / CONTI PUORGER, Adriana. - STAMPA. - (2014), pp. 215-230.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/667832
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact