Le tematiche espresse in questo capitolo riguardano l'ecologia vegetale come materia base per una consapevole e puntuale pianificazione dell'ambiente e del paesaggio. Vengono trattati argomenti relativi alle specie e alle comunità vegetali come simbole della identità e della riconoscibilità dei luoghi. Viene trattato il problema dei cambiamenti della vegetazione nel tempo e delle reti ecologiche. Vengono trattate infine tematiche riguardanti il concetto di progettazione ambientale utilizzando una terminologia ecologica e mettendo in evidenza i collegamenti tra le scienze naturali e l'archittettura.
L'ecologia vegetale nella Pianificazione e nella Progettazione ambientale / DI PIETRO, Romeo. - STAMPA. - 4(2014), pp. 72-95.
L'ecologia vegetale nella Pianificazione e nella Progettazione ambientale.
DI PIETRO, ROMEO
2014
Abstract
Le tematiche espresse in questo capitolo riguardano l'ecologia vegetale come materia base per una consapevole e puntuale pianificazione dell'ambiente e del paesaggio. Vengono trattati argomenti relativi alle specie e alle comunità vegetali come simbole della identità e della riconoscibilità dei luoghi. Viene trattato il problema dei cambiamenti della vegetazione nel tempo e delle reti ecologiche. Vengono trattate infine tematiche riguardanti il concetto di progettazione ambientale utilizzando una terminologia ecologica e mettendo in evidenza i collegamenti tra le scienze naturali e l'archittettura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.