* Teorizzazione della nozione di “stringa architettonica”. La ‘stringa architettonica’ (1971). « Dieci morfemi fisico-spaziali a configurazione cubica aventi valore grammaticale, muniti di 'tettonicità', 'abitabilità' e 'accessibilità', sempre uguali e sempre diversi, i cui elementi di numero finito sono capaci di proliferare un numero infinito di ‘stringhe-altre’ ».
“Contenitore polifunzionale sulla Flaminia a Roma”, Tesi di laurea, 1971. (Qualità costitutive di una testata urbana in prossimità del centro storico e modalità di integrazione nell’ambito di un sistema cardo-decumanico di servizio) / Calcagnile, Luigi. - (1971).
“Contenitore polifunzionale sulla Flaminia a Roma”, Tesi di laurea, 1971. (Qualità costitutive di una testata urbana in prossimità del centro storico e modalità di integrazione nell’ambito di un sistema cardo-decumanico di servizio).
CALCAGNILE, Luigi
1971
Abstract
* Teorizzazione della nozione di “stringa architettonica”. La ‘stringa architettonica’ (1971). « Dieci morfemi fisico-spaziali a configurazione cubica aventi valore grammaticale, muniti di 'tettonicità', 'abitabilità' e 'accessibilità', sempre uguali e sempre diversi, i cui elementi di numero finito sono capaci di proliferare un numero infinito di ‘stringhe-altre’ ».File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.