La trasformazione del paesaggio urbano sviluppatasi fino agli ultimi decenni ha prevalentemente teso verso un progetto di costruzione, di aggiunta edilizia (solo poi orientato principalmente alla trasformazione e raramente alla densificazione) e di sfruttamento (anche, e in taluni casi soprattutto, finalizzato ad inseguire la logica dell’industria turistica), che poco ha curato altri aspetti, come ad esempio quello della realizzazione di uno spazio pubblico o dell’abitare maggiormente adeguato alle esigenze della collettività o, più in generale, quello relativo ad un equilibrio fra gli elementi che concorrono ad un assetto del territorio urbanizzato in termini di qualità (piuttosto che solo di quantità).
Paesaggio urbano mediterraneo tra logiche locali e globali / Leone, Sabrina. - (2014), pp. 253-258.
Paesaggio urbano mediterraneo tra logiche locali e globali
LEONE, Sabrina
2014
Abstract
La trasformazione del paesaggio urbano sviluppatasi fino agli ultimi decenni ha prevalentemente teso verso un progetto di costruzione, di aggiunta edilizia (solo poi orientato principalmente alla trasformazione e raramente alla densificazione) e di sfruttamento (anche, e in taluni casi soprattutto, finalizzato ad inseguire la logica dell’industria turistica), che poco ha curato altri aspetti, come ad esempio quello della realizzazione di uno spazio pubblico o dell’abitare maggiormente adeguato alle esigenze della collettività o, più in generale, quello relativo ad un equilibrio fra gli elementi che concorrono ad un assetto del territorio urbanizzato in termini di qualità (piuttosto che solo di quantità).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.