Il lavoro delle donne diviene un importante argomento di dibattito accademico dal secondo dopoguerra e si sviluppa soprattutto negli anni sessanta quando la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro aumenta con il sorgere di movimenti femminili per la parità dei diritti. Uno degli obiettivi principali della ricerca in quegli anni è stato di chiarire perché esiste un diva- rio salariale tra uomini e donne. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione al lavoro femminile di modelli economici neoclassici in precedenza sviluppati per analizzare il lavoro maschile.
Il lavoro delle donne nel centro dell'economia capitalistica: un'analisi del dibattito teorico / Bilotti, Edvige. - STAMPA. - (2014), pp. 11-20.
Il lavoro delle donne nel centro dell'economia capitalistica: un'analisi del dibattito teorico
BILOTTI, Edvige
2014
Abstract
Il lavoro delle donne diviene un importante argomento di dibattito accademico dal secondo dopoguerra e si sviluppa soprattutto negli anni sessanta quando la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro aumenta con il sorgere di movimenti femminili per la parità dei diritti. Uno degli obiettivi principali della ricerca in quegli anni è stato di chiarire perché esiste un diva- rio salariale tra uomini e donne. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione al lavoro femminile di modelli economici neoclassici in precedenza sviluppati per analizzare il lavoro maschile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.