Indice del contributo: Leggere la società attraverso la lente della comunicazione. Una mappa di sintesi sui consumi e i comportamenti culturali degli italiani » 335 L’Italia in fuga dal mainstream televisivo » 340 La radio tra vecchie e nuove opportunità comunicative » 342 Il quotidiano tra crisi e Rete » 344 Media vecchi e nuovi tra rottura e continuità » 346 L’Italia che cambia. Sconfiggere la crisi con la cultura Il contributo si concentra su alcuni fenomeni attraverso cui possiamo comprendere le novità del nostro tempo e delineare la prospettiva interpretativa che con essi si apre. La prima constatazione da cui muove il ragionamento è che siamo ormai usciti da una disputa teorica concentrata sull’idea di comunicazione come suffragio universale, come bene intersoggettivo o di massa. Chi si è occupato di media negli ultimi anni ha denunciato in modo convincente l’insufficienza delle tradizionali teorie apocalittiche della manipolazione e dell’alienazione comunicativa. Oggi possiamo affermare con dovizia di argomenti e sulla base di significativi riscontri empirici che è sostanzialmente privo di fondamento il luogo comune che per decenni ha ipotecato i media studies, per cui la comunicazione avrebbe reso ottusa la società, l’avrebbe resa più incompetente, più incapace di reagire e meno attenta ai bisogni ed alle istanze di senso soggettive. Non è vero che la società è stata vittima di un dispotismo della comunicazione. Anzi, se osserviamo le conseguenze sociali della comunicazione moderna, le caratteristiche più evidenti ad essa associate sono sintetizzabili complessivamente nel processo di presa di parola e di potere da parte del soggetto, nell’aumento di competenza e di capacità di scelta che esso ha conquistato, insomma nel rafforzamento della sovranità individuale. Siamo di fronte a un autentico cambiamento di paradigma.
Leggere la società italiana: l’analisi dei consumi culturali / Gavrila, Mihaela; Morcellini, Mario. - 1(2014), pp. 335-352.
Leggere la società italiana: l’analisi dei consumi culturali
GAVRILA, Mihaela;MORCELLINI, Mario
2014
Abstract
Indice del contributo: Leggere la società attraverso la lente della comunicazione. Una mappa di sintesi sui consumi e i comportamenti culturali degli italiani » 335 L’Italia in fuga dal mainstream televisivo » 340 La radio tra vecchie e nuove opportunità comunicative » 342 Il quotidiano tra crisi e Rete » 344 Media vecchi e nuovi tra rottura e continuità » 346 L’Italia che cambia. Sconfiggere la crisi con la cultura Il contributo si concentra su alcuni fenomeni attraverso cui possiamo comprendere le novità del nostro tempo e delineare la prospettiva interpretativa che con essi si apre. La prima constatazione da cui muove il ragionamento è che siamo ormai usciti da una disputa teorica concentrata sull’idea di comunicazione come suffragio universale, come bene intersoggettivo o di massa. Chi si è occupato di media negli ultimi anni ha denunciato in modo convincente l’insufficienza delle tradizionali teorie apocalittiche della manipolazione e dell’alienazione comunicativa. Oggi possiamo affermare con dovizia di argomenti e sulla base di significativi riscontri empirici che è sostanzialmente privo di fondamento il luogo comune che per decenni ha ipotecato i media studies, per cui la comunicazione avrebbe reso ottusa la società, l’avrebbe resa più incompetente, più incapace di reagire e meno attenta ai bisogni ed alle istanze di senso soggettive. Non è vero che la società è stata vittima di un dispotismo della comunicazione. Anzi, se osserviamo le conseguenze sociali della comunicazione moderna, le caratteristiche più evidenti ad essa associate sono sintetizzabili complessivamente nel processo di presa di parola e di potere da parte del soggetto, nell’aumento di competenza e di capacità di scelta che esso ha conquistato, insomma nel rafforzamento della sovranità individuale. Siamo di fronte a un autentico cambiamento di paradigma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.