Progress in the field of digital cartography used to create three-dimensional models is the starting point not only for a correct representation of the complex urban phenomenon, but also as a way to review space - not on the basis of planimetric explorations but by creating virtual models more or less automatically generated based on the cartography itself. These models can be used directly as a visual basis on which to assess and evaluate the quantity and quality of the values in question. In this sense, the cartographic model is a metric and quantitative representation of the city; it is precise, objective and verifiable insofar as it is produced using tools that take sufficiently accurate measurements. Three-dimensional cartography should be studied to identify the specificities and details present in the restitution of the urban space; these characteristics immediately prompt one to try and use the same representative exuberance to reconstruct the historical past of the city or at least of some of its more important periods, especially the changes in its orography and constructions. In this context there are two separate methodological aspects: one involving the creation of the urban model and the ensuing technical implications (data implementation, automatisms, typo-morphological studies, scale of the model…) and the other relating to the evolution of the city based on the comparison of different cartographic models (two and three-dimensional). Current procedures regarding the digital elaboration of metric and dimensional data from 3D digital cartography make it possible to implement completely new historiographical reinterpretations of urban transformations no longer based merely on comparisons or at best on the superimposition of two-dimensional graphic drawings (plans), but on a particularly convincing visual, three-dimensional interpretation. The creation of a virtual model based on 3D digital cartography that captures the current structure of the city can be used as a three-dimensional reference grid to visualise the spatial changes: this visualisation will be implemented using a procedure that works backwards in history. The task involves comparing the cartographic and iconographic data found during historical and documentary research with a grid developed using accurate topographic information. This will be achieved using elements of the urban structure (orographical features, empty urban spaces or existing building, etc.) that have not changed their position or morphological characteristics. This can be done from both an urban and architectural point of view identifying, for example, the features that have not changed and the fixed elements in each street or road. The creation of a virtual space “oriented” on the basis of these fixed elements makes it possible to introduce not just cartographic data but all the data required to create a diachronic, flexible and consultable model illustrating changes in the urban environment. To achieve this several procedures must be implemented depending on the different kinds of historical data available.

Lo sviluppo della cartografia digitale dalla quale si possono derivare direttamente modelli tridimensionali, si pone come punto di partenza per una corretta rappresentazione della complessità del fenomeno urbano e per un ripensamento dello spazio non più sulla base di esplorazioni planimetriche, ma tramite la creazione di modelli virtuali generati in maniera più o meno automatica a partire dalla cartografia stessa. In questo senso, il modello di derivazione cartografica costituisce l’aspetto metrico-quantitativo della rappresentazione della città, aspetto che risulta tanto più esatto, obiettivo e verificabile in quanto ottenuto con strumenti che rendono le misurazioni sufficientemente attendibili. Si tratta dunque di esplorare la cartografia tridimensionale cogliendone le peculiarità e la ricchezza nella restituzione dello spazio urbano, caratteristiche, queste, che suggeriscono immediatamente di tentare di ricostruire con la stessa vivacità rappresentativa anche tutti i trascorsi storici della città o, quanto meno, di alcuni dei suoi momenti topici, con particolare attenzione alle trasformazioni di natura orografica ed edilizia. In questo quadro emergono due distinti aspetti di natura metodologica, l’uno concernente la generazione del modello urbano e le implicazioni tecniche che questo comporta (implementazione di dati, automatismi, studi tipo-morfologici, scala del modello, …), l’altro relativo all’evoluzione della città attraverso il confronto tra modelli cartografici diversi (bi e tridimensionali). La realizzazione di un modello virtuale basato sulla cartografia digitale 3D, che fotografa lo stato attuale della struttura urbana, può rappresentare la griglia tridimensionale di riferimento per una visualizzazione delle trasformazioni spaziali attuata con una procedura che ripercorre a ritroso il cammino della storia. Si tratta di riferire a questa griglia orientata sulla base di capisaldi topografici certi i dati cartografici e iconografici provenienti dalla ricerca storico-documentaria, sulla base della individuazione di elementi invarianti della struttura urbana, come assetti orografici, vuoti urbani o edifici esistenti, etc., che non hanno mutato la loro localizzazione e le loro caratteristiche morfologiche. Così concepito, il modello tridimensionale di derivazione cartografica si caratterizza per la capacità di recepire e valorizzare documenti molto diversi e non necessariamente “scientifici” ai fini di una visualizzazione interattiva della storia del singolo brano di città o del singolo edificio per valutarne le trasformazioni sul piano morfologico e dimensionale, ma anche percettivo.

Modelli cartografici per un'analisi diacronica delle trasformazioni urbane / Carlevaris, Anna Laura; Albisinni, Piero; Catizzone, Antonio; DE CARLO, Laura; DI STEFANO, Vittorio; Micucci, Alessandro. - STAMPA. - (2014), pp. 67-80.

Modelli cartografici per un'analisi diacronica delle trasformazioni urbane

CARLEVARIS, Anna Laura;ALBISINNI, Piero;CATIZZONE, Antonio;DE CARLO, Laura;DI STEFANO, VITTORIO;MICUCCI, Alessandro
2014

Abstract

Progress in the field of digital cartography used to create three-dimensional models is the starting point not only for a correct representation of the complex urban phenomenon, but also as a way to review space - not on the basis of planimetric explorations but by creating virtual models more or less automatically generated based on the cartography itself. These models can be used directly as a visual basis on which to assess and evaluate the quantity and quality of the values in question. In this sense, the cartographic model is a metric and quantitative representation of the city; it is precise, objective and verifiable insofar as it is produced using tools that take sufficiently accurate measurements. Three-dimensional cartography should be studied to identify the specificities and details present in the restitution of the urban space; these characteristics immediately prompt one to try and use the same representative exuberance to reconstruct the historical past of the city or at least of some of its more important periods, especially the changes in its orography and constructions. In this context there are two separate methodological aspects: one involving the creation of the urban model and the ensuing technical implications (data implementation, automatisms, typo-morphological studies, scale of the model…) and the other relating to the evolution of the city based on the comparison of different cartographic models (two and three-dimensional). Current procedures regarding the digital elaboration of metric and dimensional data from 3D digital cartography make it possible to implement completely new historiographical reinterpretations of urban transformations no longer based merely on comparisons or at best on the superimposition of two-dimensional graphic drawings (plans), but on a particularly convincing visual, three-dimensional interpretation. The creation of a virtual model based on 3D digital cartography that captures the current structure of the city can be used as a three-dimensional reference grid to visualise the spatial changes: this visualisation will be implemented using a procedure that works backwards in history. The task involves comparing the cartographic and iconographic data found during historical and documentary research with a grid developed using accurate topographic information. This will be achieved using elements of the urban structure (orographical features, empty urban spaces or existing building, etc.) that have not changed their position or morphological characteristics. This can be done from both an urban and architectural point of view identifying, for example, the features that have not changed and the fixed elements in each street or road. The creation of a virtual space “oriented” on the basis of these fixed elements makes it possible to introduce not just cartographic data but all the data required to create a diachronic, flexible and consultable model illustrating changes in the urban environment. To achieve this several procedures must be implemented depending on the different kinds of historical data available.
2014
Metamorfosi dell’immagine urbana. Rappresentazione, documentazione, interpretazione, comunicazione.
978-88-492-2974-5
Lo sviluppo della cartografia digitale dalla quale si possono derivare direttamente modelli tridimensionali, si pone come punto di partenza per una corretta rappresentazione della complessità del fenomeno urbano e per un ripensamento dello spazio non più sulla base di esplorazioni planimetriche, ma tramite la creazione di modelli virtuali generati in maniera più o meno automatica a partire dalla cartografia stessa. In questo senso, il modello di derivazione cartografica costituisce l’aspetto metrico-quantitativo della rappresentazione della città, aspetto che risulta tanto più esatto, obiettivo e verificabile in quanto ottenuto con strumenti che rendono le misurazioni sufficientemente attendibili. Si tratta dunque di esplorare la cartografia tridimensionale cogliendone le peculiarità e la ricchezza nella restituzione dello spazio urbano, caratteristiche, queste, che suggeriscono immediatamente di tentare di ricostruire con la stessa vivacità rappresentativa anche tutti i trascorsi storici della città o, quanto meno, di alcuni dei suoi momenti topici, con particolare attenzione alle trasformazioni di natura orografica ed edilizia. In questo quadro emergono due distinti aspetti di natura metodologica, l’uno concernente la generazione del modello urbano e le implicazioni tecniche che questo comporta (implementazione di dati, automatismi, studi tipo-morfologici, scala del modello, …), l’altro relativo all’evoluzione della città attraverso il confronto tra modelli cartografici diversi (bi e tridimensionali). La realizzazione di un modello virtuale basato sulla cartografia digitale 3D, che fotografa lo stato attuale della struttura urbana, può rappresentare la griglia tridimensionale di riferimento per una visualizzazione delle trasformazioni spaziali attuata con una procedura che ripercorre a ritroso il cammino della storia. Si tratta di riferire a questa griglia orientata sulla base di capisaldi topografici certi i dati cartografici e iconografici provenienti dalla ricerca storico-documentaria, sulla base della individuazione di elementi invarianti della struttura urbana, come assetti orografici, vuoti urbani o edifici esistenti, etc., che non hanno mutato la loro localizzazione e le loro caratteristiche morfologiche. Così concepito, il modello tridimensionale di derivazione cartografica si caratterizza per la capacità di recepire e valorizzare documenti molto diversi e non necessariamente “scientifici” ai fini di una visualizzazione interattiva della storia del singolo brano di città o del singolo edificio per valutarne le trasformazioni sul piano morfologico e dimensionale, ma anche percettivo.
Modelli cartografici; modelli urbani; trasformazioni urbane; città; Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Modelli cartografici per un'analisi diacronica delle trasformazioni urbane / Carlevaris, Anna Laura; Albisinni, Piero; Catizzone, Antonio; DE CARLO, Laura; DI STEFANO, Vittorio; Micucci, Alessandro. - STAMPA. - (2014), pp. 67-80.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/657030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact