La preservazione delle risorse idriche diventerà uno degli obiettivi più importanti della comunità internazionale. Un complesso insieme di fattori sta spingendo molte aree verso una situazione di idrodeficit. L’area mediterranea non sfugge a questi processi e i paesi rivieraschi stanno reagendo attraverso la sperimentazione di tecnologie finalizzate alla riduzione dello spreco di risorse idriche. Questo lavoro intende analizzare i vari aspetti dell’idrodeficit nel Mediterraneo attraverso la presentazione di dati aggiornati sulla situazione idrica e analizzando gli attuali limiti della governance internazionale dell’acqua.
Idropolitica nel Mediterraneo. Modelli di governance per la gestione dei beni comuni / Fedele, Marcellino; Anzera, Giuseppe; Belotti, F.. - STAMPA. - (2014), pp. 1-176.
Idropolitica nel Mediterraneo. Modelli di governance per la gestione dei beni comuni
FEDELE, Marcellino;ANZERA, GIUSEPPE;F. BELOTTI
2014
Abstract
La preservazione delle risorse idriche diventerà uno degli obiettivi più importanti della comunità internazionale. Un complesso insieme di fattori sta spingendo molte aree verso una situazione di idrodeficit. L’area mediterranea non sfugge a questi processi e i paesi rivieraschi stanno reagendo attraverso la sperimentazione di tecnologie finalizzate alla riduzione dello spreco di risorse idriche. Questo lavoro intende analizzare i vari aspetti dell’idrodeficit nel Mediterraneo attraverso la presentazione di dati aggiornati sulla situazione idrica e analizzando gli attuali limiti della governance internazionale dell’acqua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Belotti_Idropolitica-nel-mediterraneo_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.