Il volume intende riguardare i temi e i casi di restauro trattati dalla stampa periodica romana nell’Ottocento. Dalla sequenza degli scritti si evince l’intenzione di centrare alcuni punti specifici del percorso sviluppato a Roma in tema di tutela e restauro durante il secolo che, alternando momenti di dominazione francese a periodi di governo pontificio, cerca di sistematizzare la materia fra un coacervo di passati fortemente differenziati e un futuro connotato dal nuovo Stato unitario. Base primaria del lavoro è stata quella formata dai documenti a stampa disponibili, a loro volta coadiuvati dalle fonti d’archivio, in gran parte inedite; di qui i contributi che, in un quadro di sintesi, spaziano in settori diversi e complementari. La varietà degli argomenti trattati sembra sfumare i contorni delineati dalla ricerca, viceversa il bisogno di restringere il campo delle considerazioni, fa emergere specifici temi, opportunamente ritagliati fra quelli più incisivi; temi che, seppur di ‘dettaglio’, aiutano a comparare orientamenti concettuali, complessi normativi e strumenti operativi, i quali, nei fatti, appaiono sempre legati da una solidarietà inscindibile e profonda.
Restauro architettonico a Roma nell'Ottocento / Sette, Maria Piera. - STAMPA. - (2007), pp. 1-242.
Restauro architettonico a Roma nell'Ottocento
SETTE, Maria Piera
2007
Abstract
Il volume intende riguardare i temi e i casi di restauro trattati dalla stampa periodica romana nell’Ottocento. Dalla sequenza degli scritti si evince l’intenzione di centrare alcuni punti specifici del percorso sviluppato a Roma in tema di tutela e restauro durante il secolo che, alternando momenti di dominazione francese a periodi di governo pontificio, cerca di sistematizzare la materia fra un coacervo di passati fortemente differenziati e un futuro connotato dal nuovo Stato unitario. Base primaria del lavoro è stata quella formata dai documenti a stampa disponibili, a loro volta coadiuvati dalle fonti d’archivio, in gran parte inedite; di qui i contributi che, in un quadro di sintesi, spaziano in settori diversi e complementari. La varietà degli argomenti trattati sembra sfumare i contorni delineati dalla ricerca, viceversa il bisogno di restringere il campo delle considerazioni, fa emergere specifici temi, opportunamente ritagliati fra quelli più incisivi; temi che, seppur di ‘dettaglio’, aiutano a comparare orientamenti concettuali, complessi normativi e strumenti operativi, i quali, nei fatti, appaiono sempre legati da una solidarietà inscindibile e profonda.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.