La nuova disciplina dell'IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo alle imprese. Si introduce, infatti, un regime per il singolo soggetto IVA che, in deroga ad importanti e consolidati principi dell'imposta, può scegliere di versare e di detrarre l'IVA nel momento in cui riceve ed effettua i pagamenti delle operazioni economiche. Tuttavia, alcune espresse limitazioni della disciplina potrebbero vanificarne gli obiettivi, realizzando delle discriminazioni tra soggetti economici e delle complicazioni nel sistema degli adempimenti IVA.
Novità in tema di esigibilità IVA / Miceli, Rossella. - STAMPA. - (2014), pp. 443-446.
Novità in tema di esigibilità IVA
MICELI, Rossella
2014
Abstract
La nuova disciplina dell'IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo alle imprese. Si introduce, infatti, un regime per il singolo soggetto IVA che, in deroga ad importanti e consolidati principi dell'imposta, può scegliere di versare e di detrarre l'IVA nel momento in cui riceve ed effettua i pagamenti delle operazioni economiche. Tuttavia, alcune espresse limitazioni della disciplina potrebbero vanificarne gli obiettivi, realizzando delle discriminazioni tra soggetti economici e delle complicazioni nel sistema degli adempimenti IVA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.