Il volume è stato concepito come omaggio alla figura di Enrico Guidoni, eminente studioso, scomparso prematuramente nel 2007. Vi è raccolta una serie di trentasette contributi relativi alla storia della città e dell’architettura, con riferimento ad un ampio arco cronologico che va dall’età antica all’epoca contemporanea. Il temi scelti riguardano in gran parte l’ambito italiano. Non mancano, tuttavia, lavori relativi a tematiche internazionali, comunque comprese nell’orizzonte continentale, affrontate grazie all’apporto di qualificati studiosi stranieri. Scritti di respiro tematico più ampio si alternano all’illustrazione di specifici casi di studio. Si tratta, in buona parte di contributi che trattano tematiche inedite o che, comunque, propongono una rilettura critica innovativa di argomenti di notevole rilevanza scientifica. La varietà dei temi trattati, la diversità di approccio metodologico e di taglio critico dei lavori presentati, ha consentito di comporre un’ampio panorama degli studi e delle linee di sviluppo attualmente in atto nel quadro disciplinare europeo.
Storie di città e di architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni / Villa, Guglielmo. - STAMPA. - (2014), pp. 1-495.
Storie di città e di architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni
VILLA, Guglielmo
2014
Abstract
Il volume è stato concepito come omaggio alla figura di Enrico Guidoni, eminente studioso, scomparso prematuramente nel 2007. Vi è raccolta una serie di trentasette contributi relativi alla storia della città e dell’architettura, con riferimento ad un ampio arco cronologico che va dall’età antica all’epoca contemporanea. Il temi scelti riguardano in gran parte l’ambito italiano. Non mancano, tuttavia, lavori relativi a tematiche internazionali, comunque comprese nell’orizzonte continentale, affrontate grazie all’apporto di qualificati studiosi stranieri. Scritti di respiro tematico più ampio si alternano all’illustrazione di specifici casi di studio. Si tratta, in buona parte di contributi che trattano tematiche inedite o che, comunque, propongono una rilettura critica innovativa di argomenti di notevole rilevanza scientifica. La varietà dei temi trattati, la diversità di approccio metodologico e di taglio critico dei lavori presentati, ha consentito di comporre un’ampio panorama degli studi e delle linee di sviluppo attualmente in atto nel quadro disciplinare europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.