Tra le fonti orali per una storia della memoria del 68, la raccolta di 49 interviste a docenti che nell’anno accademico 1967-68 insegnavano a vario titolo alla Sapienza di Roma costituisce un tentativo di risalire a una memoria altra rispetto a quella, più usuale in questo ambito storiografico, dei protagonisti. Nell’introduzione l’A., che ha curato i due volumi, spiega i criteri metodologici con cui sono state raccolte quelle interviste – a cominciare dalla scelta degli intrevistati e delle intervistate, basata principalmente su elementi socio-culturali quali la facoltà in cui insegnavano, il livello gerarchico della carriera, l’età e l’opzione politico-culturale – e avanza alcune ipotesi interpretative cui si prestano le testimonianze, spesso veri e propri brandelli di storie di vita. Pesano indubbiamente sul racconto del 68 quale si configura nel corpus le caratteristiche del ceto sociale di appartenenza – un ceto accademico all’epoca ancora sostanzialmente omogeneo per il rapporto privilegiato se non esclusivo con un’identità legata allo studio e alla ricerca piuttosto che non all’insegnamento –, ma l’introduzione mette in luce la pluralità delle memorie e il rilievo che hanno, nel differenziarle, elementi legati non tanto a fattori ideologici, quanto in primo luogo ad appartenenze generazionali e, in subordine, disciplinari.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/64938 |
ISBN: | 9788888071954 |
Appartiene alla tipologia: | 02c Prefazione/Postfazione |