Il 19 giugno 2014 si è svolto presso la Casa dell’Architettura di Roma il Convegno “Sperimentare il progetto. Insegnamento e Ricerca scientifica nelle Scuole di Architettura”. Il Convegno, che rappresenta il primo incontro nazionale tra le Società scientifiche del progetto ai fini della loro costituzione in Rete, pone come nodo tematico la connaturata e indispensabile centralità del progetto "nelle sue molteplici accezioni" per la formazione universitaria nell'ambito delle discipline dell’Architettura e del Design. A partire da questa centralità, insieme e in coerenza con il carattere di impegno etico e civile, e le finalità sociali delle discipline del progetto, scaturisce l’esigenza di riaffermare con forza la loro dimensione sperimentale all'interno dell’Università pubblica, anche attraverso una modifica del quadro normativo vigente e dei relativi parametri di incompatibilità imposti dalla legge 240/2010, nella direzione di una differente regolamentazione, in linea con quelle già previste in altri contesti internazionali. Incompatibilità che induce ripercussioni negative, sia sotto il profilo scientifico, sia in termini didattici, contribuendo a ridurre la qualità formativa dei corsi di laurea e, conseguentemente, quella dei futuri laureati da inserire nel mercato del lavoro della pianificazione e della progettazione. Di questo incontro sono testimonianza gli articoli raccolti in questo Dossier, che si è scelto di mantenere nella forma e nel linguaggio degli interventi, a conferma della sua centralità e forza partecipativa.
Sperimentare il progetto. Insegnamento e ricerca scientifica nelle scuole di Architettura / Ricci, Laura. - STAMPA. - (2014), pp. 1-49.
Sperimentare il progetto. Insegnamento e ricerca scientifica nelle scuole di Architettura
RICCI, Laura
2014
Abstract
Il 19 giugno 2014 si è svolto presso la Casa dell’Architettura di Roma il Convegno “Sperimentare il progetto. Insegnamento e Ricerca scientifica nelle Scuole di Architettura”. Il Convegno, che rappresenta il primo incontro nazionale tra le Società scientifiche del progetto ai fini della loro costituzione in Rete, pone come nodo tematico la connaturata e indispensabile centralità del progetto "nelle sue molteplici accezioni" per la formazione universitaria nell'ambito delle discipline dell’Architettura e del Design. A partire da questa centralità, insieme e in coerenza con il carattere di impegno etico e civile, e le finalità sociali delle discipline del progetto, scaturisce l’esigenza di riaffermare con forza la loro dimensione sperimentale all'interno dell’Università pubblica, anche attraverso una modifica del quadro normativo vigente e dei relativi parametri di incompatibilità imposti dalla legge 240/2010, nella direzione di una differente regolamentazione, in linea con quelle già previste in altri contesti internazionali. Incompatibilità che induce ripercussioni negative, sia sotto il profilo scientifico, sia in termini didattici, contribuendo a ridurre la qualità formativa dei corsi di laurea e, conseguentemente, quella dei futuri laureati da inserire nel mercato del lavoro della pianificazione e della progettazione. Di questo incontro sono testimonianza gli articoli raccolti in questo Dossier, che si è scelto di mantenere nella forma e nel linguaggio degli interventi, a conferma della sua centralità e forza partecipativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.