Dai contorni ampi, e non di rado, sfuggenti, l’urbanistica viene affrontata nei capitoli di questo volume attraverso una sequenza di ventuno parole, tutte rigorosamente in ordine alfabetico, che propongono una lettura tematica basata sull’agire progettuale e sul disegno dello spazio fisico. Il percorso può essere compiuto in maniera sistematica dalla A alla Z, ma non per questo sottende trattazioni esaustive. Al contrario, esso si presta a comporre itinerari molteplici, al di fuori dei suggerimenti di un ordine prefissato, in grado di agevolare la comprensione degli argomenti e facilitare l’approccio formativo. La trattazione dei fondamenti culturali e tecnici dell’urbanistica è affidata ad un linguaggio in grado di esplicitare i termini che sostengono i contenuti disciplinari, e che non sempre risultano di facile comprensione, anche per ambivalenze e ambiguità generate da utilizzazioni improprie. L’impostazione del volume trae dunque origine dalla necessità di fornire uno strumento agile, e facilmente consultabile, per chiarire alcuni concetti basilari e costituire un primo tassello alla conoscenza degli argomenti più vasti della disciplina. Le ventuno parole, organizzate secondo l'ordine astratto e antigerarchico dell'alfabeto italiano, affrontano una lettura tematica della disciplina urbanistica, orientata sull'agire progettuale e sul disegno dello spazio fisico. Ogni parola affronta un concetto chiave utile a costituire un primo tassello di conoscenza: Ambiente; Beni territoriali; Cartografia; Disegno urbano; Edifici; Forme insediative; Geografia; Habitat; Immagine urbana; Luoghi; Mobilità; Norme; Opere di urbanizzazione; Pianificazione territoriale e urbanistica; Quantità; Regole morfologiche; Servizi; Tessuto urbano; Urbanistica; Verde urbano; Zonizzazione.

Ventuno parole per l'urbanistica / Mattogno, Claudia. - STAMPA. - (2008), pp. 1-339.

Ventuno parole per l'urbanistica

MATTOGNO, Claudia
2008

Abstract

Dai contorni ampi, e non di rado, sfuggenti, l’urbanistica viene affrontata nei capitoli di questo volume attraverso una sequenza di ventuno parole, tutte rigorosamente in ordine alfabetico, che propongono una lettura tematica basata sull’agire progettuale e sul disegno dello spazio fisico. Il percorso può essere compiuto in maniera sistematica dalla A alla Z, ma non per questo sottende trattazioni esaustive. Al contrario, esso si presta a comporre itinerari molteplici, al di fuori dei suggerimenti di un ordine prefissato, in grado di agevolare la comprensione degli argomenti e facilitare l’approccio formativo. La trattazione dei fondamenti culturali e tecnici dell’urbanistica è affidata ad un linguaggio in grado di esplicitare i termini che sostengono i contenuti disciplinari, e che non sempre risultano di facile comprensione, anche per ambivalenze e ambiguità generate da utilizzazioni improprie. L’impostazione del volume trae dunque origine dalla necessità di fornire uno strumento agile, e facilmente consultabile, per chiarire alcuni concetti basilari e costituire un primo tassello alla conoscenza degli argomenti più vasti della disciplina. Le ventuno parole, organizzate secondo l'ordine astratto e antigerarchico dell'alfabeto italiano, affrontano una lettura tematica della disciplina urbanistica, orientata sull'agire progettuale e sul disegno dello spazio fisico. Ogni parola affronta un concetto chiave utile a costituire un primo tassello di conoscenza: Ambiente; Beni territoriali; Cartografia; Disegno urbano; Edifici; Forme insediative; Geografia; Habitat; Immagine urbana; Luoghi; Mobilità; Norme; Opere di urbanizzazione; Pianificazione territoriale e urbanistica; Quantità; Regole morfologiche; Servizi; Tessuto urbano; Urbanistica; Verde urbano; Zonizzazione.
2008
9788843045372
urbanistica_progettazione_morfologia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Ventuno parole per l'urbanistica / Mattogno, Claudia. - STAMPA. - (2008), pp. 1-339.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/64091
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact