Il volume vuole essere un contributo a una riflessione interdisciplinare sulla figura della sfera e sulla sua storia. Ciascuno dei saggi raccolti affronta un momento della varia rappresentazione della sfera fra tarda antichità ed età moderna: come forma del mondo sublunare e celeste; come immagine del divino nel suo complesso rapporto con il creato; come metafora dell’orizzonte di possibilità del conoscere umano, con i suoi limiti e le sue potenzialità. Il libro volge lo sguardo anzitutto ad alcuni precedenti tardoantichi del tema della sfera, da un lato come raffigurazione del principio, del divino e dell’intellegibile, dall’altro come forma esemplare dell’universo e della vita che lo anima. Si tratta di immagini e similitudini in particolare plotiniane e procliane, che riemergeranno lungo tutto l’arco temporale considerato, per quanto in contesti e con modalità sempre diversi. Con Plotino e la tradizione neoplatonica l’interesse è rivolto al mondo della causalità intellegibile, l’Uno è designato come centro e le realtà molteplici come circonferenza o sfera, ovvero il centro è l’Intelletto e il mondo noetico la ‘sfera intellegibile’. Altri autori dirigono invece la loro attenzione al mondo della natura: la ‘pietra dei filosofi’ è vista ad esempio come oceano che tutto avvolge oppure come uovo, chiocciola o cranio – entità rotonde e dure che accolgono al loro interno l’elemento umido e vivido. Vive sono anche, nella rappresentazione tardoantica e medievale dell’universo, le sfere celesti, i cui movimenti e la cui ‘musica’ dipendono non da forze meccaniche e leggi di gravitazione bensì dalla stessa armonia e simpatia che tiene uniti, oltre ai corpi celesti, anche uomini, animali e cose. Partendo dunque da Plotino, Proclo e Boezio, alcuni degli studi qui presentati approfondiscono la storia delle diverse interpretazioni della sfera in epoca medievale, considerando pensatori quali, tra gli altri, Alano di Lilla, Tommaso d’Aquino, Giovanni da Sacrobosco e i suoi commentatori, Maimonide e i rappresentanti della scolastica ebraica, Eckhart, Dante, Cusano. Vengono poi presi in esame autori dell’età compresa fra il Rinascimento e l’Illuminismo, come Copernico, Paracelso, Egnazio Danti, Descartes, Spinoza, Leibniz e Kant, con i quali si delineano nuove interpretazioni della sfera in rapporto a una nuova immagine dell’universo, a un nuovo orizzonte epistemologico e nel contempo a una nuova biblioteca del sapere.

Sphaera. Forma, immagine e metafora tra medioevo ed età moderna / Valente, Luisa; Totaro, Porzia. - STAMPA. - (2012).

Sphaera. Forma, immagine e metafora tra medioevo ed età moderna.

VALENTE, Luisa;TOTARO, PORZIA
2012

Abstract

Il volume vuole essere un contributo a una riflessione interdisciplinare sulla figura della sfera e sulla sua storia. Ciascuno dei saggi raccolti affronta un momento della varia rappresentazione della sfera fra tarda antichità ed età moderna: come forma del mondo sublunare e celeste; come immagine del divino nel suo complesso rapporto con il creato; come metafora dell’orizzonte di possibilità del conoscere umano, con i suoi limiti e le sue potenzialità. Il libro volge lo sguardo anzitutto ad alcuni precedenti tardoantichi del tema della sfera, da un lato come raffigurazione del principio, del divino e dell’intellegibile, dall’altro come forma esemplare dell’universo e della vita che lo anima. Si tratta di immagini e similitudini in particolare plotiniane e procliane, che riemergeranno lungo tutto l’arco temporale considerato, per quanto in contesti e con modalità sempre diversi. Con Plotino e la tradizione neoplatonica l’interesse è rivolto al mondo della causalità intellegibile, l’Uno è designato come centro e le realtà molteplici come circonferenza o sfera, ovvero il centro è l’Intelletto e il mondo noetico la ‘sfera intellegibile’. Altri autori dirigono invece la loro attenzione al mondo della natura: la ‘pietra dei filosofi’ è vista ad esempio come oceano che tutto avvolge oppure come uovo, chiocciola o cranio – entità rotonde e dure che accolgono al loro interno l’elemento umido e vivido. Vive sono anche, nella rappresentazione tardoantica e medievale dell’universo, le sfere celesti, i cui movimenti e la cui ‘musica’ dipendono non da forze meccaniche e leggi di gravitazione bensì dalla stessa armonia e simpatia che tiene uniti, oltre ai corpi celesti, anche uomini, animali e cose. Partendo dunque da Plotino, Proclo e Boezio, alcuni degli studi qui presentati approfondiscono la storia delle diverse interpretazioni della sfera in epoca medievale, considerando pensatori quali, tra gli altri, Alano di Lilla, Tommaso d’Aquino, Giovanni da Sacrobosco e i suoi commentatori, Maimonide e i rappresentanti della scolastica ebraica, Eckhart, Dante, Cusano. Vengono poi presi in esame autori dell’età compresa fra il Rinascimento e l’Illuminismo, come Copernico, Paracelso, Egnazio Danti, Descartes, Spinoza, Leibniz e Kant, con i quali si delineano nuove interpretazioni della sfera in rapporto a una nuova immagine dell’universo, a un nuovo orizzonte epistemologico e nel contempo a una nuova biblioteca del sapere.
2012
Valente, Luisa; Totaro, Porzia
06 Curatela::06a Curatela
Sphaera. Forma, immagine e metafora tra medioevo ed età moderna / Valente, Luisa; Totaro, Porzia. - STAMPA. - (2012).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/64004
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact