Lo Strumentario offre un percorso guidato all’autoformazione in materia di analisi dell’impatto di genere delle politiche pubbliche e rendicontazione in prospettiva di genere delle decisioni di spesa. E’ stato appositamente studiato per essere accessibile sia ai funzionari regionali responsabili dell’attuazione delle politiche pubbliche sia ad un più vasto pubblico di donne delle associazioni ogni giorno impegnate nella negoziazione di genere sulle politiche pubbliche. I materiali che lo compongono sono frutto della collaborazione di un folto gruppo di esperte nell’analisi di genere dei bilanci pubblici locali e sono stati prodotti nell’ambito del progetto “Innovare la Programmazione Regionale nell’ottica di Genere”, cofinanziato da Regione Lazio e Fondo Sociale Europeo, coordinato da Sviluppo Lazio SpA ed attuato dal Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (capofila), il Consorzio Casa Internazionale delle Donne e la Fondazione Giacomo Brodolini.
Analisi di genere del bilancio regionale. Strumentario / Macchi, Silvia; M. G., Catemario. - STAMPA. - (2008), pp. 1-71.
Analisi di genere del bilancio regionale. Strumentario
MACCHI, Silvia;
2008
Abstract
Lo Strumentario offre un percorso guidato all’autoformazione in materia di analisi dell’impatto di genere delle politiche pubbliche e rendicontazione in prospettiva di genere delle decisioni di spesa. E’ stato appositamente studiato per essere accessibile sia ai funzionari regionali responsabili dell’attuazione delle politiche pubbliche sia ad un più vasto pubblico di donne delle associazioni ogni giorno impegnate nella negoziazione di genere sulle politiche pubbliche. I materiali che lo compongono sono frutto della collaborazione di un folto gruppo di esperte nell’analisi di genere dei bilanci pubblici locali e sono stati prodotti nell’ambito del progetto “Innovare la Programmazione Regionale nell’ottica di Genere”, cofinanziato da Regione Lazio e Fondo Sociale Europeo, coordinato da Sviluppo Lazio SpA ed attuato dal Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (capofila), il Consorzio Casa Internazionale delle Donne e la Fondazione Giacomo Brodolini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.