Questo libro raccoglie alcuni ragionamenti teorici che sono stati posti a fondamento di una ricerca che ha come oggetto lo studio dei paesaggi storici e la loro integrazione in aree o regioni metropolitane. Il tema è materia di un recente documento dell’UNESCO, diffuso nell’agosto 2011, che ha definito il concetto di Paesaggio storico urbano riconoscendogli un valore innovativo nella conservazione e gestione delle città storiche e incoraggiando gli stati membri ad adottare misure adeguate per adoperare questo strumento nei propri contesti. Questa nozione è una risposta alla necessità di preservare valori condivisi e di beneficiare dell’eredità del passato e segna il passaggio da un’enfasi data in primo luogo ai monumenti architettonici verso un più ampio riconoscimento dell’importanza dei processi sociali, culturali ed economici nella conservazione dei valori urbani. Questo si traduce nella necessità di proteggere il patrimonio storico e naturale dei nostri territori, esaltando l’integrazione tra strategie di pianificazione e di conservazione, per una tutela attiva dei beni e per l’applicazione di un metodo e di una filosofia che mettano al centro il concetto di paesaggio. In particolare, è posto l’accento sulla ricerca di una compatibilità tra conservazione e interventi contemporanei ed è riconosciuta l’importanza di dare una maggiore attenzione alle questioni ambientali. In questo quadro, il ruolo delle comunità accademiche è considerato centrale e vengono incoraggiate ricerche che adottino il concetto di Paesaggio Storico Urbano per studiare, secondo una metodologia integrata tra le diverse discipline, i territori metropolitani. La nostra ricerca parte da questa premessa, quella di uno sguardo trasversale che cerchi di coniugare le risorse naturali e storiche dei paesaggi urbani, gli interventi di conservazione con le trasformazioni contemporanee di qualità, il patrimonio tangibile e intangibile, lo sviluppo economico e sociale indirizzato non solo a un uso turistico di queste risorse ma anche a una loro immissione nella vita quotidiana delle città. L’ esplorazione teorica ha riguardato l’aggiornamento dello status quaestionis sui temi d’indagine. Questa revisione è stata condotta attraverso l’organizzazione di cinque seminari, che hanno coinvolto esperti di diverse discipline anche al di fuori del gruppo di ricerca PRIN 2009, che si sono confrontati sui diversi aspetti che coinvolgono il rapporto tra paesaggi archeologici e aree urbane e periurbane. Il dibattito che ne è scaturito costituisce il presente volume.

Introduzione / Capuano, Alessandra. - STAMPA. - 1(2014), pp. 10-21.

Introduzione

CAPUANO, Alessandra
2014

Abstract

Questo libro raccoglie alcuni ragionamenti teorici che sono stati posti a fondamento di una ricerca che ha come oggetto lo studio dei paesaggi storici e la loro integrazione in aree o regioni metropolitane. Il tema è materia di un recente documento dell’UNESCO, diffuso nell’agosto 2011, che ha definito il concetto di Paesaggio storico urbano riconoscendogli un valore innovativo nella conservazione e gestione delle città storiche e incoraggiando gli stati membri ad adottare misure adeguate per adoperare questo strumento nei propri contesti. Questa nozione è una risposta alla necessità di preservare valori condivisi e di beneficiare dell’eredità del passato e segna il passaggio da un’enfasi data in primo luogo ai monumenti architettonici verso un più ampio riconoscimento dell’importanza dei processi sociali, culturali ed economici nella conservazione dei valori urbani. Questo si traduce nella necessità di proteggere il patrimonio storico e naturale dei nostri territori, esaltando l’integrazione tra strategie di pianificazione e di conservazione, per una tutela attiva dei beni e per l’applicazione di un metodo e di una filosofia che mettano al centro il concetto di paesaggio. In particolare, è posto l’accento sulla ricerca di una compatibilità tra conservazione e interventi contemporanei ed è riconosciuta l’importanza di dare una maggiore attenzione alle questioni ambientali. In questo quadro, il ruolo delle comunità accademiche è considerato centrale e vengono incoraggiate ricerche che adottino il concetto di Paesaggio Storico Urbano per studiare, secondo una metodologia integrata tra le diverse discipline, i territori metropolitani. La nostra ricerca parte da questa premessa, quella di uno sguardo trasversale che cerchi di coniugare le risorse naturali e storiche dei paesaggi urbani, gli interventi di conservazione con le trasformazioni contemporanee di qualità, il patrimonio tangibile e intangibile, lo sviluppo economico e sociale indirizzato non solo a un uso turistico di queste risorse ma anche a una loro immissione nella vita quotidiana delle città. L’ esplorazione teorica ha riguardato l’aggiornamento dello status quaestionis sui temi d’indagine. Questa revisione è stata condotta attraverso l’organizzazione di cinque seminari, che hanno coinvolto esperti di diverse discipline anche al di fuori del gruppo di ricerca PRIN 2009, che si sono confrontati sui diversi aspetti che coinvolgono il rapporto tra paesaggi archeologici e aree urbane e periurbane. Il dibattito che ne è scaturito costituisce il presente volume.
2014
Paesaggi di Rovine. Paesaggi Rovinati
9788874626519
paesaggio; archeologia; Architettura; Città
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Introduzione / Capuano, Alessandra. - STAMPA. - 1(2014), pp. 10-21.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/637623
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact