Il declino dello spazio pubblico e il deterioramento delle connessioni fisiche che interessano la città contemporanea, tutta fondata sulla sola dimensione economica, devono farci riflettere sui valori che riteniamo possano dare corpo a un ripensamento sul modo di “fare città” che sappia mettere al centro la qualità dello spazio. Il territorio italiano custodisce numerosissime tracce della propria topografia antica e gli studi della struttura e della storia delle città sono un primario esito della cultura architettonica italiana. Eppure, l’isolamento delle aree archeologiche, protette in recinti o da ringhiere, oppure chiuse nei parchi archeologici, causa una separazione fisica e una sconnessione concettuale nella continuità della storia. La successione delle epoche dovrebbe, invece, essere tenuta insieme, fino ad includere l’epoca in cui viviamo.E' possibile invece studiare e progettare lo spazio urbano in continuità - concettuale e figurativa - con lo spazio archeologico, promuovere l'integrazione delle antichità con le esigenze della città contemporanea, innovando sistemi e spazi urbani, sottraendo l'archeologia a un esclusivo uso turistico o specialistico, per incoraggiarne il potenziale godimento quotidiano, adatto a promuovere una tutela attiva dei paesaggi. Progetto archeologico e progetto urbano potrebbero trarre sostegno l'uno dall'altro, interagendo nel cuore dei processi trasformativi.

Archeologia e nuovi immaginari / Capuano, Alessandra. - STAMPA. - 1(2014), pp. 36-49.

Archeologia e nuovi immaginari

CAPUANO, Alessandra
2014

Abstract

Il declino dello spazio pubblico e il deterioramento delle connessioni fisiche che interessano la città contemporanea, tutta fondata sulla sola dimensione economica, devono farci riflettere sui valori che riteniamo possano dare corpo a un ripensamento sul modo di “fare città” che sappia mettere al centro la qualità dello spazio. Il territorio italiano custodisce numerosissime tracce della propria topografia antica e gli studi della struttura e della storia delle città sono un primario esito della cultura architettonica italiana. Eppure, l’isolamento delle aree archeologiche, protette in recinti o da ringhiere, oppure chiuse nei parchi archeologici, causa una separazione fisica e una sconnessione concettuale nella continuità della storia. La successione delle epoche dovrebbe, invece, essere tenuta insieme, fino ad includere l’epoca in cui viviamo.E' possibile invece studiare e progettare lo spazio urbano in continuità - concettuale e figurativa - con lo spazio archeologico, promuovere l'integrazione delle antichità con le esigenze della città contemporanea, innovando sistemi e spazi urbani, sottraendo l'archeologia a un esclusivo uso turistico o specialistico, per incoraggiarne il potenziale godimento quotidiano, adatto a promuovere una tutela attiva dei paesaggi. Progetto archeologico e progetto urbano potrebbero trarre sostegno l'uno dall'altro, interagendo nel cuore dei processi trasformativi.
2014
Paesaggi di Rovine. Paesaggi Rovinati. Landscape of Ruins and Ruined Landscapes
9788874626519
paesaggio; architettura; progetto urbano; città; archeologia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Archeologia e nuovi immaginari / Capuano, Alessandra. - STAMPA. - 1(2014), pp. 36-49.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/637609
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact