Nel quadro del programma di ricerca interuniversitaria “Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano”, che ha visto coinvolti diversi ricercatori delle Facolta’ di Ingegneria e di Architettura di L’Aquila, Bologna, Cassino, Torino e Camerino, il progetto di ricerca condotto dall'Unita’ di Ricerca di Ascoli Piceno, coordinata da Elena Ippoliti (curatrice del capitolo del volume dal titolo Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano – Integrated software systems in architectural and urban heritage conservation, protection and exploitation), e’ contraddistinto dal titolo “Mappe, modelli spaziali e tecnologie per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano. Indagini sperimentali per il Piceno”. Tali studi si inseriscono nell’ambito delle problematiche delle attivita’ di documentazione per la gestione e valorizzazione dei beni urbani e ambientali attraverso l’utilizzo delle tecnologie avanzate nell’ambito dei sistemi informativi geografici, che consentono l’accesso a grandi moli di dati e informazioni secondo percorsi flessibili progettabili in aderenza alle differenti esigenze di possibili molteplici utenze. Le chiavi operative che hanno caratterizzato le line di ricerca sono state essenzialmente tre. La prima parte dalla considerazione che in tali sistemi le “mappe” sono i principali luoghi in cui sono elaborate e costruite le informazioni. E’ dunque strategico nel settore del patrimonio urbano e ambientale la sperimentazione di applicativi 3D-GIS che, oltre a simulare le tre dimensioni dello spazio, permettono di formulare query spaziali e di estrarre informazioni, generalmente organizzate tramite database. Una seconda chiave operativa della ricerca e’ quella di considerare come altrettanto strategico l’affidare il proprio prodotto GIS alla rete, cioe’ condividere le risorse attraverso server Web. Una terza chiave operativa e’ quella di contestualizzare geograficamente tali pratiche nel territorio marchigiano dove, mentre l’innovazione tecnologica degli ultimi decenni ha mosso passi significativi in vari settori della produzione per il consumo, il ricco patrimonio urbano e ambientale invece e’ ancora scarsamente valutato fuori dei confini regionali, e conseguentemente scarsamente valorizzato. In questa prospettiva in particolare gli obiettivi generali della ricerca condotta sono stati due. 1. Il primo obiettivo quello di verificare le possibilita’ di incrementare l’accezione rappresentativa nella costruzione di tali sistemi informativi, ovvero di sperimentare metodi e dispositivi per la realizzazione di modelli 3D-GIS come interfacce di accesso alle informazioni. 2. Il secondo obiettivo quello di verificare le condizioni, nel settore dei sistemi informativi geografici in relazione al web e all’open-source, che possano favorire l’accessibilita’ alle informazioni, la circolazione del sapere, la liberta’ di divulgazione scientifica dei risultati della ricerca e dunque incoraggiare la cultura della condivisione. A questo proposito la ricerca ha messo in atto pratiche sperimentali tese a verificare da una parte la potenza, l’efficacia e l’affidabilita’ delle risorse sul web e dall’altra le concrete differenze e peculiarita’ dell’approccio open source rispetto a quello proprietario, verificando al contempo, nei due segmenti, le connesse capacita’ innovative e di trasferimento tecnologico.
Mappe, modelli e tecnologie innovative per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano. Indagini sperimentali di sistemi integrati sul Piceno, in “ Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano – Integrated software systems in architectural and urban heritage conservation, protection and exploitation” / Ippoliti, Elena. - STAMPA. - (2010), pp. 239-319.
Mappe, modelli e tecnologie innovative per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano. Indagini sperimentali di sistemi integrati sul Piceno, in “ Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano – Integrated software systems in architectural and urban heritage conservation, protection and exploitation”
IPPOLITI, ELENA
2010
Abstract
Nel quadro del programma di ricerca interuniversitaria “Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano”, che ha visto coinvolti diversi ricercatori delle Facolta’ di Ingegneria e di Architettura di L’Aquila, Bologna, Cassino, Torino e Camerino, il progetto di ricerca condotto dall'Unita’ di Ricerca di Ascoli Piceno, coordinata da Elena Ippoliti (curatrice del capitolo del volume dal titolo Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano – Integrated software systems in architectural and urban heritage conservation, protection and exploitation), e’ contraddistinto dal titolo “Mappe, modelli spaziali e tecnologie per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano. Indagini sperimentali per il Piceno”. Tali studi si inseriscono nell’ambito delle problematiche delle attivita’ di documentazione per la gestione e valorizzazione dei beni urbani e ambientali attraverso l’utilizzo delle tecnologie avanzate nell’ambito dei sistemi informativi geografici, che consentono l’accesso a grandi moli di dati e informazioni secondo percorsi flessibili progettabili in aderenza alle differenti esigenze di possibili molteplici utenze. Le chiavi operative che hanno caratterizzato le line di ricerca sono state essenzialmente tre. La prima parte dalla considerazione che in tali sistemi le “mappe” sono i principali luoghi in cui sono elaborate e costruite le informazioni. E’ dunque strategico nel settore del patrimonio urbano e ambientale la sperimentazione di applicativi 3D-GIS che, oltre a simulare le tre dimensioni dello spazio, permettono di formulare query spaziali e di estrarre informazioni, generalmente organizzate tramite database. Una seconda chiave operativa della ricerca e’ quella di considerare come altrettanto strategico l’affidare il proprio prodotto GIS alla rete, cioe’ condividere le risorse attraverso server Web. Una terza chiave operativa e’ quella di contestualizzare geograficamente tali pratiche nel territorio marchigiano dove, mentre l’innovazione tecnologica degli ultimi decenni ha mosso passi significativi in vari settori della produzione per il consumo, il ricco patrimonio urbano e ambientale invece e’ ancora scarsamente valutato fuori dei confini regionali, e conseguentemente scarsamente valorizzato. In questa prospettiva in particolare gli obiettivi generali della ricerca condotta sono stati due. 1. Il primo obiettivo quello di verificare le possibilita’ di incrementare l’accezione rappresentativa nella costruzione di tali sistemi informativi, ovvero di sperimentare metodi e dispositivi per la realizzazione di modelli 3D-GIS come interfacce di accesso alle informazioni. 2. Il secondo obiettivo quello di verificare le condizioni, nel settore dei sistemi informativi geografici in relazione al web e all’open-source, che possano favorire l’accessibilita’ alle informazioni, la circolazione del sapere, la liberta’ di divulgazione scientifica dei risultati della ricerca e dunque incoraggiare la cultura della condivisione. A questo proposito la ricerca ha messo in atto pratiche sperimentali tese a verificare da una parte la potenza, l’efficacia e l’affidabilita’ delle risorse sul web e dall’altra le concrete differenze e peculiarita’ dell’approccio open source rispetto a quello proprietario, verificando al contempo, nei due segmenti, le connesse capacita’ innovative e di trasferimento tecnologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.