The book represents the continuation of the research work already developed with the two books "From use to form. Poetics of domestic space" and "Living together individually. The new forms of collective residence between 'urban villa' and multiple aggregation" (2004-2008, 2013) The main focus is on the subject of the critic and difficult balance, to be sought, both in the architectural design and in the urban design, between the individual and distinctive extent of living and that of the collective and shared dimension. In fact, the two areas of privacy and sharing are now strongly linked and colluded in the ways of that "modern individual feeling", which Alain Touraine describes as the main ingredient of the contemporary phenomenon of "de-modernization of society". The aim of the project must therefore be that of succeeding in reconcile with such divergent instances that are going through our present society. The goodness of individual characterization -inclusive and intimate- needs to be shifted to the collective scale, and it is necessary to make sure that the customization of space is made possible even in its extension to multi-family aggregations, which is the habitual and most widespread habitation condition, especially in the city. Usually dictated by contextual, urban, economic and market reasons, multi-family organization is the most extensive and recurring ground for research experimentation; it is the thematic scale that is most commonly offered to our project tasks. Hence the question that leads the reasoning within the volume. The question is to know how to put the personal experience as a center of the project, both in the single home and in its aggregating variants. It is the theme of a residential architecture that evolves as a creation that is attentive to the existential nature of this design universe. It is necessary to balance between public and private needs: the main field of reflection both for the care of urban morphology and for the satisfaction of residential demand, both for the accessibility of home's property or rent. In this step, from the individual to the collective, the typology of the "double house" occupies a prominent position. The double house puts the theme of relational implications in the housing field, starting from the first aggregating stage, the simplest one, of the 2 unified residential units, tackling the theme at the small scale. However, the problems associated with this first organizational knot are far wider and more complex than its elementary nature. The theme of the "double-dealing" and, in the specific, the theme of the "couple of houses" is in fact a really problematic matter. It is the first level of relation between different lifes. It is the origin of every coexistence. It is the basis of the complex and delicate subject of "unity in difference" that is at the base of human relationships.

Il libro costituisce un approfondimento specifico di un personale, più ampio, percorso di ricerca in tema di progettazione residenziale e, in particolare, si iscrive nella sequenza di studi condotti attraverso i 2 volumi "Dall’uso alla Forma. Poetiche dello spazio domestico" (2004-2008) e "Abitare insieme individualmente. Le nuove forme della residenza collettiva tra 'urban villa' e aggregazione multipla" (2013), che, rispettivamente, prendevano in esame poetiche, tecniche e forme del progetto domestico in relazione: l’uno al tema della casa individuale, l’altro a quello dell’housing collettivo. L’interesse principale è rivolto al tema del critico e difficile equilibrio, da ricercarsi, sia nel progetto architettonico, sia nel progetto urbano, tra la misura individuale e distintiva dell’abitare e quella del risiedere, invece, in uno spazio e in una dimensione collettiva e da condividere. I 2 ambiti, infatti, della privatezza e della condivisione, risultano oggi fortemente legati e collusi nei modi di quel "moderno sentire individuale" che ben descrive Alain Touraine come principale ingrediente del contemporaneo fenomeno di "de-modernizzazione societaria". Obiettivo del progetto dovrà quindi essere quello di riuscire a ben contemperare tra tali, divergenti spinte che attraversano la nostra attuale società. Occorre traslare alla scala collettiva la bontà della caratterizzazione individuale -inclusiva, intima, segreta- della casa singola e occorre impegnarsi affinché la personalizzazione dello spazio sia resa possibile anche nella sua estensione alle aggregazioni plurifamiliari. È quest’ultima, infatti, la condizione abitativa più consueta e diffusa, soprattutto in città. Solitamente dettata da ragioni contestuali, urbanistiche, economiche e di mercato, l’organizzazione plurifamiliare rappresenta il più cospicuo e ricorrente terreno di sperimentazione per la ricerca di campo; è la scala tematica che più comunemente si offre ai nostri compiti progettuali. Di qui l’interrogazione che guida il ragionamento all’interno del volume. Il tema è quello del saper porre l’esperienza personale come centro, tanto nella casa singola quanto nelle sue varianti aggregative. È il tema di un’architettura domestica che si sviluppi come creazione attenta alla natura esistenziale di questo universo progettuale, di un pensiero che individui nel bilanciamento di pesi tra privato e pubblico, il principale campo di riflessione sia per la cura della morfologia urbana, sia per il soddisfacimento della domanda, sia per l’accessibilità del bene casa: per la forma urbis, quindi, per il consenso, per l’economia. In questo passaggio, dall’individuale al collettivo, la tipologia della casa abbinata occupa una posizione di rilievo. La casa doppia pone infatti il tema delle implicazioni relazionali, in campo abitativo, partendo dal primo stadio aggregativo, quello più semplice, delle 2 unità residenziali accorpate, affrontando il tema alla piccola scala. Tuttavia, a ben guardare, il quadro delle problematiche, connesse con questo primo nodo organizzativo, è ben più ampio e complesso di quanto la sua elementarità possa far pensare. Il tema del “doppio” e, nello specifico dell’architettura, della “coppia di case”, è infatti questione di non poco “momento”. È il primo livello del confronto. È l’origine di ogni convivenza. È la base del complesso e delicato argomento dell'“unità nella differenza” che anima da sempre le relazioni umane.

La casa doppia: un tema "formativo". Strategie per la residenza urbana contemporanea tra tradizione e innovazione / Dell'Aira, Paola Veronica. - STAMPA. - 7:(2014), pp. 1-202.

La casa doppia: un tema "formativo". Strategie per la residenza urbana contemporanea tra tradizione e innovazione

DELL'AIRA, Paola Veronica
2014

Abstract

The book represents the continuation of the research work already developed with the two books "From use to form. Poetics of domestic space" and "Living together individually. The new forms of collective residence between 'urban villa' and multiple aggregation" (2004-2008, 2013) The main focus is on the subject of the critic and difficult balance, to be sought, both in the architectural design and in the urban design, between the individual and distinctive extent of living and that of the collective and shared dimension. In fact, the two areas of privacy and sharing are now strongly linked and colluded in the ways of that "modern individual feeling", which Alain Touraine describes as the main ingredient of the contemporary phenomenon of "de-modernization of society". The aim of the project must therefore be that of succeeding in reconcile with such divergent instances that are going through our present society. The goodness of individual characterization -inclusive and intimate- needs to be shifted to the collective scale, and it is necessary to make sure that the customization of space is made possible even in its extension to multi-family aggregations, which is the habitual and most widespread habitation condition, especially in the city. Usually dictated by contextual, urban, economic and market reasons, multi-family organization is the most extensive and recurring ground for research experimentation; it is the thematic scale that is most commonly offered to our project tasks. Hence the question that leads the reasoning within the volume. The question is to know how to put the personal experience as a center of the project, both in the single home and in its aggregating variants. It is the theme of a residential architecture that evolves as a creation that is attentive to the existential nature of this design universe. It is necessary to balance between public and private needs: the main field of reflection both for the care of urban morphology and for the satisfaction of residential demand, both for the accessibility of home's property or rent. In this step, from the individual to the collective, the typology of the "double house" occupies a prominent position. The double house puts the theme of relational implications in the housing field, starting from the first aggregating stage, the simplest one, of the 2 unified residential units, tackling the theme at the small scale. However, the problems associated with this first organizational knot are far wider and more complex than its elementary nature. The theme of the "double-dealing" and, in the specific, the theme of the "couple of houses" is in fact a really problematic matter. It is the first level of relation between different lifes. It is the origin of every coexistence. It is the basis of the complex and delicate subject of "unity in difference" that is at the base of human relationships.
2014
9788860491282
Il libro costituisce un approfondimento specifico di un personale, più ampio, percorso di ricerca in tema di progettazione residenziale e, in particolare, si iscrive nella sequenza di studi condotti attraverso i 2 volumi "Dall’uso alla Forma. Poetiche dello spazio domestico" (2004-2008) e "Abitare insieme individualmente. Le nuove forme della residenza collettiva tra 'urban villa' e aggregazione multipla" (2013), che, rispettivamente, prendevano in esame poetiche, tecniche e forme del progetto domestico in relazione: l’uno al tema della casa individuale, l’altro a quello dell’housing collettivo. L’interesse principale è rivolto al tema del critico e difficile equilibrio, da ricercarsi, sia nel progetto architettonico, sia nel progetto urbano, tra la misura individuale e distintiva dell’abitare e quella del risiedere, invece, in uno spazio e in una dimensione collettiva e da condividere. I 2 ambiti, infatti, della privatezza e della condivisione, risultano oggi fortemente legati e collusi nei modi di quel "moderno sentire individuale" che ben descrive Alain Touraine come principale ingrediente del contemporaneo fenomeno di "de-modernizzazione societaria". Obiettivo del progetto dovrà quindi essere quello di riuscire a ben contemperare tra tali, divergenti spinte che attraversano la nostra attuale società. Occorre traslare alla scala collettiva la bontà della caratterizzazione individuale -inclusiva, intima, segreta- della casa singola e occorre impegnarsi affinché la personalizzazione dello spazio sia resa possibile anche nella sua estensione alle aggregazioni plurifamiliari. È quest’ultima, infatti, la condizione abitativa più consueta e diffusa, soprattutto in città. Solitamente dettata da ragioni contestuali, urbanistiche, economiche e di mercato, l’organizzazione plurifamiliare rappresenta il più cospicuo e ricorrente terreno di sperimentazione per la ricerca di campo; è la scala tematica che più comunemente si offre ai nostri compiti progettuali. Di qui l’interrogazione che guida il ragionamento all’interno del volume. Il tema è quello del saper porre l’esperienza personale come centro, tanto nella casa singola quanto nelle sue varianti aggregative. È il tema di un’architettura domestica che si sviluppi come creazione attenta alla natura esistenziale di questo universo progettuale, di un pensiero che individui nel bilanciamento di pesi tra privato e pubblico, il principale campo di riflessione sia per la cura della morfologia urbana, sia per il soddisfacimento della domanda, sia per l’accessibilità del bene casa: per la forma urbis, quindi, per il consenso, per l’economia. In questo passaggio, dall’individuale al collettivo, la tipologia della casa abbinata occupa una posizione di rilievo. La casa doppia pone infatti il tema delle implicazioni relazionali, in campo abitativo, partendo dal primo stadio aggregativo, quello più semplice, delle 2 unità residenziali accorpate, affrontando il tema alla piccola scala. Tuttavia, a ben guardare, il quadro delle problematiche, connesse con questo primo nodo organizzativo, è ben più ampio e complesso di quanto la sua elementarità possa far pensare. Il tema del “doppio” e, nello specifico dell’architettura, della “coppia di case”, è infatti questione di non poco “momento”. È il primo livello del confronto. È l’origine di ogni convivenza. È la base del complesso e delicato argomento dell'“unità nella differenza” che anima da sempre le relazioni umane.
Abitazioni "binate", coppie di case, nuove utenze, unità e differenza, progress attuativo, strategie del Progetto Urbano
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La casa doppia: un tema "formativo". Strategie per la residenza urbana contemporanea tra tradizione e innovazione / Dell'Aira, Paola Veronica. - STAMPA. - 7:(2014), pp. 1-202.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/635385
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact