L’interrogativo su quali siano gli strumenti a cui fare riferimento per un efficace governo delle trasformazioni in corso nella città e nel territorio contemporanei, e di quali contenuti irrinunciabili tali strumenti debbano farsi portatori, prende spunto dalla constatazione dell’inadeguatezza del modello di piano urbanistico della legge del ’42, oggi ancora in uso in Italia, strumento onnicomprensivo che unisce l’indeterminatezza temporale al grande dettaglio progettuale, imponendo vincoli con validità quinquennale e garantendo diritti di durata illimitata, in modo arbitrario e ineguale, per ogni singola parte di territorio comunale; concepito per regolare l’espansione della città, rigido rispetto alla complessità delle dinamiche di trasformazione, inefficace rispetto alle modalità di attuazione, avendo di fatto perso il principale strumento operativo (l’esproprio), sul quale fondava la propria efficacia. Inadeguatezza che appare ancor più evidente rispetto alla necessità irrevocabile, suffragata dal riconoscimento dell’evoluzione in senso ecologico della disciplina, di integrare nel sistema di pianificazione i contenuti urbanistico-territoriali con quelli ecologico-ambientali e tradizionalmente demandati ai piani settoriali. Gli strumenti di pianificazione, i livelli di competenza e le modalità di interazione; i nuovi contenuti disciplinari del piano locale; il regime immobiliare o, meglio, i meccanismi con cui la pianificazione e l’attuazione si misurano con esso; questi, sinteticamente, i temi fondamentali sollecitati dalla riflessione sul governo delle trasformazioni nella città e nel territorio contemporanei e che costituiscono, non a caso, le tre questioni cruciali poste al centro del lungo processo di riforma avviato con la proposta dell’INU nel 1995.

PIANO LOCALE E...NUOVE REGOLE, NUOVI STRUMENTI, NUOVI MECCANISMI ATTUATIVI / Ricci, Laura. - STAMPA. - (2009).

PIANO LOCALE E...NUOVE REGOLE, NUOVI STRUMENTI, NUOVI MECCANISMI ATTUATIVI

RICCI, Laura
2009

Abstract

L’interrogativo su quali siano gli strumenti a cui fare riferimento per un efficace governo delle trasformazioni in corso nella città e nel territorio contemporanei, e di quali contenuti irrinunciabili tali strumenti debbano farsi portatori, prende spunto dalla constatazione dell’inadeguatezza del modello di piano urbanistico della legge del ’42, oggi ancora in uso in Italia, strumento onnicomprensivo che unisce l’indeterminatezza temporale al grande dettaglio progettuale, imponendo vincoli con validità quinquennale e garantendo diritti di durata illimitata, in modo arbitrario e ineguale, per ogni singola parte di territorio comunale; concepito per regolare l’espansione della città, rigido rispetto alla complessità delle dinamiche di trasformazione, inefficace rispetto alle modalità di attuazione, avendo di fatto perso il principale strumento operativo (l’esproprio), sul quale fondava la propria efficacia. Inadeguatezza che appare ancor più evidente rispetto alla necessità irrevocabile, suffragata dal riconoscimento dell’evoluzione in senso ecologico della disciplina, di integrare nel sistema di pianificazione i contenuti urbanistico-territoriali con quelli ecologico-ambientali e tradizionalmente demandati ai piani settoriali. Gli strumenti di pianificazione, i livelli di competenza e le modalità di interazione; i nuovi contenuti disciplinari del piano locale; il regime immobiliare o, meglio, i meccanismi con cui la pianificazione e l’attuazione si misurano con esso; questi, sinteticamente, i temi fondamentali sollecitati dalla riflessione sul governo delle trasformazioni nella città e nel territorio contemporanei e che costituiscono, non a caso, le tre questioni cruciali poste al centro del lungo processo di riforma avviato con la proposta dell’INU nel 1995.
2009
9788856811858
PRG; Governo del territorio; Riforma; innovazione; strumenti di pianificazione; livelli di competenza; contenuti disciplinari
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
PIANO LOCALE E...NUOVE REGOLE, NUOVI STRUMENTI, NUOVI MECCANISMI ATTUATIVI / Ricci, Laura. - STAMPA. - (2009).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/63426
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact