Benché la tutela del paesaggio rientri tra le competenze degli enti periferici dell'attuale Ministero per i Beni e le Attività Culturali - le Soprintendenze oggi denominate, con significativa variazione terminologica rispetto al passato, per i Beni Architettonici e per il Paesaggio - l'attività culturale di questi Istituti si è rivolta di preferenza ai soli beni architettonici. Questa limitazione nasce dall'oggettiva difficoltà di trattare del cosiddetto paesaggio e della sua tutela, in quanto teoricamente distinto dal semplice ambiente naturale, cui sono peraltro preposte le competenze di un altro Ministero. Anche dal punto di vista della formazione universitaria e dei suoi curricula, solo recentemente sono stati istituiti, in vari Atenei italiani, corsi specificamente rivolti a questo settore di studi. Il ciclo di conferenze raccolto in questo volume intende perciò affrontare il problema del paesaggio sia dal punto di vista teorico-storico-filosofico, sia da quello - ad esso necessariamente correlato - della sua tutela.
Paesaggio. Teoria, storia, tutela / Ricci, Maurizio. - STAMPA. - (2004), pp. 1-96.
Paesaggio. Teoria, storia, tutela
RICCI, MAURIZIO
2004
Abstract
Benché la tutela del paesaggio rientri tra le competenze degli enti periferici dell'attuale Ministero per i Beni e le Attività Culturali - le Soprintendenze oggi denominate, con significativa variazione terminologica rispetto al passato, per i Beni Architettonici e per il Paesaggio - l'attività culturale di questi Istituti si è rivolta di preferenza ai soli beni architettonici. Questa limitazione nasce dall'oggettiva difficoltà di trattare del cosiddetto paesaggio e della sua tutela, in quanto teoricamente distinto dal semplice ambiente naturale, cui sono peraltro preposte le competenze di un altro Ministero. Anche dal punto di vista della formazione universitaria e dei suoi curricula, solo recentemente sono stati istituiti, in vari Atenei italiani, corsi specificamente rivolti a questo settore di studi. Il ciclo di conferenze raccolto in questo volume intende perciò affrontare il problema del paesaggio sia dal punto di vista teorico-storico-filosofico, sia da quello - ad esso necessariamente correlato - della sua tutela.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.