Il volume sviluppa riflessioni per verificare la possibilità di realizzare Borghi della Salute, sistemi di ospitalità rivolti a promuovere l’invecchiamento attivo (Healty Aging), nei territori storici con riferimento alla scala vasta. L’idea dei Borghi della Salute accosta il territorio storico e rurale mettendo in valore proprio quei fattori che, in una visione più convenzionale ed ormai fortemente in crisi, sarebbero considerati “ostacoli allo sviluppo” − isolamento, complessità orografica, bassa densità, conservazione di attività e consuetudini tradizionali − nell’ottica di renderli elementi di attrattività e fattori di successo. Il volume, concepito attraverso un approccio interdisciplinare, è strutturato in saggi che trattano i fondamenti per la realizzazione dei Borghi della Salute. Da un lato caratteristiche e risorse del territorio e tecnologie impiegabili, dall’altro programmi e condizioni per lo sviluppo di “pacchetti” di promozione per la salute: temi centrali e attuali delle politiche europee sui quali si può riflettere per avviare azioni di sviluppo innovativo nei territori storici. Infatti, l’attenzione che la UE rivolge, nella programmazione 2014-2020, agli aspetti qui affrontati (efficientamento energetico anche nel patrimonio storico, invecchiamento attivo, accessibility planning, supporti sociali e residenziali agli anziani, capacità da parte delle collettività locali di costruire e gestire programmi di sviluppo a scala intercomunale con lo strumento del Community-Led Local Development) rileva rispetto al concepimento di format progettuali di valorizzazione dei sistemi territoriali storici attraverso la creazione dei Borghi della Salute.
I borghi della Salute. Healthy Ageing per nuovi progetti di territorio / Ricci, Manuela; Battisti, Alessandra; Monardo, Bruno. - STAMPA. - (2014), pp. 1-320.
I borghi della Salute. Healthy Ageing per nuovi progetti di territorio.
RICCI, Manuela;BATTISTI, Alessandra;MONARDO, Bruno
2014
Abstract
Il volume sviluppa riflessioni per verificare la possibilità di realizzare Borghi della Salute, sistemi di ospitalità rivolti a promuovere l’invecchiamento attivo (Healty Aging), nei territori storici con riferimento alla scala vasta. L’idea dei Borghi della Salute accosta il territorio storico e rurale mettendo in valore proprio quei fattori che, in una visione più convenzionale ed ormai fortemente in crisi, sarebbero considerati “ostacoli allo sviluppo” − isolamento, complessità orografica, bassa densità, conservazione di attività e consuetudini tradizionali − nell’ottica di renderli elementi di attrattività e fattori di successo. Il volume, concepito attraverso un approccio interdisciplinare, è strutturato in saggi che trattano i fondamenti per la realizzazione dei Borghi della Salute. Da un lato caratteristiche e risorse del territorio e tecnologie impiegabili, dall’altro programmi e condizioni per lo sviluppo di “pacchetti” di promozione per la salute: temi centrali e attuali delle politiche europee sui quali si può riflettere per avviare azioni di sviluppo innovativo nei territori storici. Infatti, l’attenzione che la UE rivolge, nella programmazione 2014-2020, agli aspetti qui affrontati (efficientamento energetico anche nel patrimonio storico, invecchiamento attivo, accessibility planning, supporti sociali e residenziali agli anziani, capacità da parte delle collettività locali di costruire e gestire programmi di sviluppo a scala intercomunale con lo strumento del Community-Led Local Development) rileva rispetto al concepimento di format progettuali di valorizzazione dei sistemi territoriali storici attraverso la creazione dei Borghi della Salute.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.