In quest'opera si avverte una importante divaricazione tra l'uomo e il suo diritto, sino a ricomprendere l'incondizionatezza in un ambito di relativizzazione linguistica, insomma una sorta di metadiritto, una artificialità che lo riduce a epifenomeno del quotidiano. Questo può condurre a discussioni sulla validità, l'obbligatorietà, la performatività, la prescrizione senza toccare minimamente il rischio in cui la norma può incorrere nella sua neutrale efficienza, vale a dire l'evenienza che possa ledere dei diritti - proprio attraverso la sua attività, costituendosi così come paradosso.
N. Luhmann Das Recht der Gesellschaft - Il diritto della società / Avitabile, Luisa. - (2012).
N. Luhmann Das Recht der Gesellschaft - Il diritto della società
AVITABILE, Luisa
2012
Abstract
In quest'opera si avverte una importante divaricazione tra l'uomo e il suo diritto, sino a ricomprendere l'incondizionatezza in un ambito di relativizzazione linguistica, insomma una sorta di metadiritto, una artificialità che lo riduce a epifenomeno del quotidiano. Questo può condurre a discussioni sulla validità, l'obbligatorietà, la performatività, la prescrizione senza toccare minimamente il rischio in cui la norma può incorrere nella sua neutrale efficienza, vale a dire l'evenienza che possa ledere dei diritti - proprio attraverso la sua attività, costituendosi così come paradosso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.