Lo studio si propone di riflettere sulle questioni giuridiche che investono l'agire delle donne. Viene criticata la tesi secondo la quale il diritto è da considerare un monopolio da parte del genere più forte, attraverso le riflessioni di Hannah Arendt, Karl Jaspers e Marta Nussbaum.
LA DONNA, ALCUNI INTERROGATIVI SULLA SUA IDENTITA' GIURIDICA / Avitabile, Luisa; Cananzi, D.; Righi, R.; Rivera Llano, A.. - (2011), pp. 9-23.
LA DONNA, ALCUNI INTERROGATIVI SULLA SUA IDENTITA' GIURIDICA
AVITABILE, Luisa;D. Cananzi;
2011
Abstract
Lo studio si propone di riflettere sulle questioni giuridiche che investono l'agire delle donne. Viene criticata la tesi secondo la quale il diritto è da considerare un monopolio da parte del genere più forte, attraverso le riflessioni di Hannah Arendt, Karl Jaspers e Marta Nussbaum.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.