L'articolo propone una ricostruzione critica e teorica del ruolo occupato dalla semiotica dello spazio urbano e dai modelli strutturali dello spazio nelle teorie semiotiche della scuola russa, ed in particolare nel pensiero di J. M. Lotman, il fondatore della scuola semiotica di Tartu-Mosca. Fine dell'articolo è mostrare i punti di connessione del pensiero lotmaniano con le teorie strutturali elaborate nell'ambito francese a partire dagli studi di F. de Saussure e L. Hjelmslev contribuendo ad una storia della semiotica nell'ambito della teoria del linguaggio.
Spazio urbano e identità culturale. Note sul pensiero di J. M. Lotman / Cervelli, Pierluigi. - STAMPA. - (2014), pp. 133-152.
Spazio urbano e identità culturale. Note sul pensiero di J. M. Lotman
CERVELLI, PIERLUIGI
2014
Abstract
L'articolo propone una ricostruzione critica e teorica del ruolo occupato dalla semiotica dello spazio urbano e dai modelli strutturali dello spazio nelle teorie semiotiche della scuola russa, ed in particolare nel pensiero di J. M. Lotman, il fondatore della scuola semiotica di Tartu-Mosca. Fine dell'articolo è mostrare i punti di connessione del pensiero lotmaniano con le teorie strutturali elaborate nell'ambito francese a partire dagli studi di F. de Saussure e L. Hjelmslev contribuendo ad una storia della semiotica nell'ambito della teoria del linguaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.