Alcune contrapposizioni binarie che hanno contrassegnato diverse epoche storiche e alcune aporie del Moderno, e tra queste i dissidi tra armonia e dissonanza, nella condizione postmoderna convivono l'una accanto l'altra. La fine delle narrazioni forti del secolo breve apre ad un pensiero inclusivo, zenitale e debole lontano dalle rigide antinomie del passato. Quello che un tempo era declinato al singolare, come classe sociale, stile, moda, cultura, linguaggio, religione, scienza e paesaggio, nel contemporaneo è pronunciato attraverso numerosi plurali, dove ogni categoria comprende al proprio interno intere genealogie di appartenenze in cui convergono, confondendosi e sovrapponendosi, etnie, identità, valori e disvalori.
La condizione postmoderna: fine della esclusività e superamento del pensiero binario / Altarelli, Lucio. - STAMPA. - (2014), pp. 9-15.
La condizione postmoderna: fine della esclusività e superamento del pensiero binario
ALTARELLI, Lucio
2014
Abstract
Alcune contrapposizioni binarie che hanno contrassegnato diverse epoche storiche e alcune aporie del Moderno, e tra queste i dissidi tra armonia e dissonanza, nella condizione postmoderna convivono l'una accanto l'altra. La fine delle narrazioni forti del secolo breve apre ad un pensiero inclusivo, zenitale e debole lontano dalle rigide antinomie del passato. Quello che un tempo era declinato al singolare, come classe sociale, stile, moda, cultura, linguaggio, religione, scienza e paesaggio, nel contemporaneo è pronunciato attraverso numerosi plurali, dove ogni categoria comprende al proprio interno intere genealogie di appartenenze in cui convergono, confondendosi e sovrapponendosi, etnie, identità, valori e disvalori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.