Il giardino tematico "Storia e colori in un frammento di Paesaggio" rappresenta nel piccolo, il racconto della storia del giardino, rappresentato come "prodotto di stratificazioni successive di storia umana e di eventi naturali". I colori naturali estratti dalle piante tintorie sono visti come risorsa rinnovabile e non inquinante. Il progetto vuole lanciare un "messaggio ecologico" per sottolineare l'importanza della tutela del paesaggio e dell'ambiente, quale presupposto fondamentale per il "benessere dell'uomo".

Storia e colori in un frammento di Paesaggio, in 34° EDIZIONE DI ORTOGIARDINO- Fiera di Pordenone / Marani, M. E.; Fabrini, Giuseppe; Suzzi, R.. - STAMPA. - (2013).

Storia e colori in un frammento di Paesaggio, in 34° EDIZIONE DI ORTOGIARDINO- Fiera di Pordenone.

FABRINI, Giuseppe;
2013

Abstract

Il giardino tematico "Storia e colori in un frammento di Paesaggio" rappresenta nel piccolo, il racconto della storia del giardino, rappresentato come "prodotto di stratificazioni successive di storia umana e di eventi naturali". I colori naturali estratti dalle piante tintorie sono visti come risorsa rinnovabile e non inquinante. Il progetto vuole lanciare un "messaggio ecologico" per sottolineare l'importanza della tutela del paesaggio e dell'ambiente, quale presupposto fondamentale per il "benessere dell'uomo".
2013
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/617480
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact