La relazione sullo stato d’avanzamento del gruppo di lavoro sui greenfields muove da una mappa della copertura del suolo realizzata sulla base della copertura fisica e biofisica, in relazione cioè a differenti tipi e combinazioni di elementi (vegetazione, suolo, acqua ed elementi di origine antropica). La carta dei greenfields assume le informazioni già accertate ed evidenziate nei precedenti contributi, e le riconduce a un sistema di classificazione dettagliato. L’obiettivo è descrivere con esattezza i caratteri del suolo - insediato, coltivato o abbandonato -, caratteri fortemente intrecciati e a volte ibridati tra loro. La formazione di una mappa ad hoc si conferma un momento conoscitivo indispensabile per procedere a interpretazioni tematiche chiare e argomentate, in questo caso finalizzate alla formulazione di strategie di riciclo dei paesaggi dello scarto agricolo, assumendo all’interno di questa prospettiva il riciclo sia di spazi marginalizzati e depauperati dall’agricoltura che di componenti riconducibili in vario modo ai cicli della produzione agricola.
Mappe per paesaggi dello scarto agricolo / Caravaggi, Lucina; Lei, Anna. - STAMPA. - 08(2014), pp. 97-106.
Mappe per paesaggi dello scarto agricolo
CARAVAGGI, Lucina;LEI, ANNA
2014
Abstract
La relazione sullo stato d’avanzamento del gruppo di lavoro sui greenfields muove da una mappa della copertura del suolo realizzata sulla base della copertura fisica e biofisica, in relazione cioè a differenti tipi e combinazioni di elementi (vegetazione, suolo, acqua ed elementi di origine antropica). La carta dei greenfields assume le informazioni già accertate ed evidenziate nei precedenti contributi, e le riconduce a un sistema di classificazione dettagliato. L’obiettivo è descrivere con esattezza i caratteri del suolo - insediato, coltivato o abbandonato -, caratteri fortemente intrecciati e a volte ibridati tra loro. La formazione di una mappa ad hoc si conferma un momento conoscitivo indispensabile per procedere a interpretazioni tematiche chiare e argomentate, in questo caso finalizzate alla formulazione di strategie di riciclo dei paesaggi dello scarto agricolo, assumendo all’interno di questa prospettiva il riciclo sia di spazi marginalizzati e depauperati dall’agricoltura che di componenti riconducibili in vario modo ai cicli della produzione agricola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.