Nel lavoro esamino la lingua della comicità nella Letteratura Spagnola dei Secoli d'Oro e le difficoltà che essa presenta in caso di traduzione all'italiano (lingua bisemica, lingua gergale, giochi retorici a effetto comico, onomastica burlesca, ecc.). I testi presi in esame sono La Lozana andaluza di Francisco Delicado (1528), il Don Quijote di Miguel de Cervantes (1605) e il romance burlesco di Hero y Leandro di Luis de Góngora (1589).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Algunas calas en la risa áurea y en los problemas de su traducción | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/60773 | |
ISBN: | 9788484722892 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.