Lo studio analizza in maniera critica il sistema di ripartizione delle competenze tra l' Unione europea e gli Stati membri, così come definito nel Trattato di Lisbona. In esso vengono analizzate le singole catgorie di competenze e richiamati i principi che ne determinano l'applicazione
Il Trattato di Lisbona e il nuovo sistema di ripartizione di competenze tra Unione europea e Stati membri: alcune note critiche / Orlandi, Maurizio. - STAMPA. - (2014), pp. 1129-1153.
Il Trattato di Lisbona e il nuovo sistema di ripartizione di competenze tra Unione europea e Stati membri: alcune note critiche
ORLANDI, MAURIZIO
2014
Abstract
Lo studio analizza in maniera critica il sistema di ripartizione delle competenze tra l' Unione europea e gli Stati membri, così come definito nel Trattato di Lisbona. In esso vengono analizzate le singole catgorie di competenze e richiamati i principi che ne determinano l'applicazioneFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.