Agnolo Pandolfini was one of the leaders of the political and cultural life in Florence in the late fourteenth century and the first half of the fifteenth century. Humanist and statesman, he was witness to the changes at the top of Florentine regiment in the period of transition from the oligarchic government of the Albizzi to the one established by Cosimo de 'Medici. Despite the radical change this situation involved in the composition of the ruling class in Florence, Agnolo remained a reference point in the inner policy of the Republic of Florence and in the diplomatic activity

Agnolo Pandolfini fu uno dei maggiori esponenti della vita politica e culturale fiorentina tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento. Umanista e statista, fu testimone dei cambiamenti ai vertici del reggimento fiorentino nel periodo di transizione dal governo oligarchico degli Albizzi al regime instaurato da Cosimo de' Medici. Nonostante il radicale mutamento che tale situazione comportò nella composizione della classe dirigente fiorentina, Agnolo rimase un punto riferimento sia nell'esercizio delle cariche interne della Repubblica di Firenze, sia nello svolgimento degli incarichi diplomatici

Pandolfini Agnolo / Plebani, Eleonora. - STAMPA. - 80(2014), pp. 717-719.

Pandolfini Agnolo

PLEBANI, ELEONORA
2014

Abstract

Agnolo Pandolfini was one of the leaders of the political and cultural life in Florence in the late fourteenth century and the first half of the fifteenth century. Humanist and statesman, he was witness to the changes at the top of Florentine regiment in the period of transition from the oligarchic government of the Albizzi to the one established by Cosimo de 'Medici. Despite the radical change this situation involved in the composition of the ruling class in Florence, Agnolo remained a reference point in the inner policy of the Republic of Florence and in the diplomatic activity
2014
Dizionario Biografico degli Italiani
9788812000326
Agnolo Pandolfini fu uno dei maggiori esponenti della vita politica e culturale fiorentina tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento. Umanista e statista, fu testimone dei cambiamenti ai vertici del reggimento fiorentino nel periodo di transizione dal governo oligarchico degli Albizzi al regime instaurato da Cosimo de' Medici. Nonostante il radicale mutamento che tale situazione comportò nella composizione della classe dirigente fiorentina, Agnolo rimase un punto riferimento sia nell'esercizio delle cariche interne della Repubblica di Firenze, sia nello svolgimento degli incarichi diplomatici
Pandolfini; Quattrocento; Firenze; Umanesimo; Diplomazia
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Pandolfini Agnolo / Plebani, Eleonora. - STAMPA. - 80(2014), pp. 717-719.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Plebani_Pandolfini Agnolo_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 685.47 kB
Formato Adobe PDF
685.47 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/597781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact