This article analyses the case of the so-called “mandatory divorce” as a consequence of the legal rectification of sex, regulated by the Statute n. 164/1982. The Italian Supreme Court (Corte di Cassazione) recently asked to the Constitutional Court to decide whether the said Statute is in conformity with the Constitution. After a description of the facts of the case and of the historical background, this article reconstructs the different constitutional conceptions of the family that have been occurred over time and the meaning of the so-called “heterosexual paradigm”. The article refers then to the German experience, and analyses the case-law of the European Court of Human Rights concerning transsexuals. Finally, the article examines the case-law of the Italian Constitutional Court on marriage in order to consider whether general principles could be identified as regards the topic discussed. In the conclusions, final considerations and references to possible future scenarios are prese

L'articolo analizza, sotto un profilo costituzionale, la situazione legislativa che prevede lo scioglimento del matrimonio con effetti ex nunc nel caso in cui uno dei due coniugi cambi legalmente sesso. Il lavoro si sviluppa dando conto della concezione della famiglia e della sua evoluzione, tenendo in considerazione il caso tedesco e la giurisprudenza cedu in materia.

Finché “divorzio imposto” non vi separi. Famiglia, rettificazione di sesso e scioglimento ex lege del matrimonio / Saitto, Francesco. - STAMPA. - (2014), pp. 170-192.

Finché “divorzio imposto” non vi separi. Famiglia, rettificazione di sesso e scioglimento ex lege del matrimonio

SAITTO, FRANCESCO
2014

Abstract

This article analyses the case of the so-called “mandatory divorce” as a consequence of the legal rectification of sex, regulated by the Statute n. 164/1982. The Italian Supreme Court (Corte di Cassazione) recently asked to the Constitutional Court to decide whether the said Statute is in conformity with the Constitution. After a description of the facts of the case and of the historical background, this article reconstructs the different constitutional conceptions of the family that have been occurred over time and the meaning of the so-called “heterosexual paradigm”. The article refers then to the German experience, and analyses the case-law of the European Court of Human Rights concerning transsexuals. Finally, the article examines the case-law of the Italian Constitutional Court on marriage in order to consider whether general principles could be identified as regards the topic discussed. In the conclusions, final considerations and references to possible future scenarios are prese
2014
Omosessualità, eguaglianza, diritti
9788843073696
L'articolo analizza, sotto un profilo costituzionale, la situazione legislativa che prevede lo scioglimento del matrimonio con effetti ex nunc nel caso in cui uno dei due coniugi cambi legalmente sesso. Il lavoro si sviluppa dando conto della concezione della famiglia e della sua evoluzione, tenendo in considerazione il caso tedesco e la giurisprudenza cedu in materia.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Finché “divorzio imposto” non vi separi. Famiglia, rettificazione di sesso e scioglimento ex lege del matrimonio / Saitto, Francesco. - STAMPA. - (2014), pp. 170-192.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/597380
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact