Il capitolo analizza la complessa relazione tra le disuguaglianze educative, mostrando come Il processo di espansione e di inclusione non ha però eliminato le disuguaglianze sociali (in base al background familiare, al genere, all’origine etnica, etc.) nell’accesso all’istruzione e nel conseguimento dei titoli di studio nonché degli effettivi livelli di competenza. Si illustra come tali gap cognitivo-culturali costituiscono ancora oggi un ostacolo alla piena assunzione della cittadinanza e del senso civico, con effetti collettivi non trascurabili.
Disuguaglianze educative e coesione sociale / Giancola, Orazio. - STAMPA. - (2014), pp. 119-137.
Disuguaglianze educative e coesione sociale
GIANCOLA, ORAZIO
2014
Abstract
Il capitolo analizza la complessa relazione tra le disuguaglianze educative, mostrando come Il processo di espansione e di inclusione non ha però eliminato le disuguaglianze sociali (in base al background familiare, al genere, all’origine etnica, etc.) nell’accesso all’istruzione e nel conseguimento dei titoli di studio nonché degli effettivi livelli di competenza. Si illustra come tali gap cognitivo-culturali costituiscono ancora oggi un ostacolo alla piena assunzione della cittadinanza e del senso civico, con effetti collettivi non trascurabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.