Il lavoro si propone di studiare una particolare fenomenologia sincronica riscontrabile nelle epigrafi paleo-osche ossi l'alternanza fra [a] e [ɒ] in sillaba finale secondo che segua o non segua una parola enclitica; una nuova lettura paleografica e l'analisi conseguente sul piano linguistico dell'epigrafe Vetter 127 da Saticula e, in modo particolare, del termine ivi ricorrente CVLCHNASIM induce a reintepretare il grecismo con un comportamento fonosintattico tale da preservare il timbro originario di /a/;
Enclisi e morfologia del verbo ‘essere’ in latino e in osco / Mancini, Marco. - (1984), pp. 30-62.
Enclisi e morfologia del verbo ‘essere’ in latino e in osco
MANCINI, MARCO
1984
Abstract
Il lavoro si propone di studiare una particolare fenomenologia sincronica riscontrabile nelle epigrafi paleo-osche ossi l'alternanza fra [a] e [ɒ] in sillaba finale secondo che segua o non segua una parola enclitica; una nuova lettura paleografica e l'analisi conseguente sul piano linguistico dell'epigrafe Vetter 127 da Saticula e, in modo particolare, del termine ivi ricorrente CVLCHNASIM induce a reintepretare il grecismo con un comportamento fonosintattico tale da preservare il timbro originario di /a/;File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancini_Enclisi-morfologia-verbo_1984.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
20.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.3 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.