Il lavoro è un disamina della nozione di differenza linguistica cosi come viene declinata nelle narrazioni dei viaggiatori medioevali e rinascimentali, da Marco Polo a Colombo. L'ingresso dei nuovi mirabilia corrispose con l'incremento delle cognizioni linguistiche presso missionari e viaggiatori ma, soprattutto, incrementò il tasso di esoticità legato alla percezione dei nuovi oggetti e dei nomi che li accompagnavano. Una nuova mappa si sovrapponeva a quella medioevale ma le coordinate culturali del descubrimiento non rappresentarono affatto una rottura con le concezioni dell'alterità linguistica ereditate dal Medioevo.
L’identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo / Mancini, Marco. - (1994), pp. 97-118.
L’identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo
MANCINI, MARCO
1994
Abstract
Il lavoro è un disamina della nozione di differenza linguistica cosi come viene declinata nelle narrazioni dei viaggiatori medioevali e rinascimentali, da Marco Polo a Colombo. L'ingresso dei nuovi mirabilia corrispose con l'incremento delle cognizioni linguistiche presso missionari e viaggiatori ma, soprattutto, incrementò il tasso di esoticità legato alla percezione dei nuovi oggetti e dei nomi che li accompagnavano. Una nuova mappa si sovrapponeva a quella medioevale ma le coordinate culturali del descubrimiento non rappresentarono affatto una rottura con le concezioni dell'alterità linguistica ereditate dal Medioevo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.