L'articolo esamina alcune documentazioni in genere poco utilizzate nello studio della diffusione e dell'apprendimento del latino, i cosiddetti "Hermeneumata". In questa particolare classe di testi, la cui funzione era l'insegnamento del latino come L2 soprattutto a grecofoni, emergono le strategie di insegnamento guidato del latino e, soprattutto, lacerti interessanti di latino parlato sintatticamente assai innovativo. Questi e alcuni dati provenienti dal patrimonio epigrafico provano a gettar luce sui meccanismi di semplificazione cui andò incontro la diffusione presso gli alloglotti del latino neo-standard.
La romanizzazione linguistica e l'apprendimento del latino come L2 / Mancini, Marco. - (2005), pp. 151-188.
La romanizzazione linguistica e l'apprendimento del latino come L2
MANCINI, MARCO
2005
Abstract
L'articolo esamina alcune documentazioni in genere poco utilizzate nello studio della diffusione e dell'apprendimento del latino, i cosiddetti "Hermeneumata". In questa particolare classe di testi, la cui funzione era l'insegnamento del latino come L2 soprattutto a grecofoni, emergono le strategie di insegnamento guidato del latino e, soprattutto, lacerti interessanti di latino parlato sintatticamente assai innovativo. Questi e alcuni dati provenienti dal patrimonio epigrafico provano a gettar luce sui meccanismi di semplificazione cui andò incontro la diffusione presso gli alloglotti del latino neo-standard.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.