The theme of "urban centralities" in Italy and in the countries of the European Community has become, in recent years, nodal for the construction of transformation processes and upgrading of the contemporary city. The Centralities, born as strategic points on which to focus quality activities and functions and to ease the pressure on the central areas and to build a multipolar system that, once placed online thanks to the mobility system, contributes to the realization of a wider strategy for the regeneration of the existing city, especially the suburbs. In Rome, with the drafting of the new General Plan the Centralities are assumed as new urban strategy to transform its multipolar settlement structure into a "city of cities". The text proposes, more than ten years after the first Centrality has been approved, a budget on the outcomes produced by the implementation of some of these on the basis of some central questions: the existence, or not, of a model, a practice that makes the implementation of Centralities a recognizable transformation process; the effect that the introduction of urban project, such a planning instrument of the general Plan, has in the configuration of projects and procedures for the realization of interventions; the existence, or not, of a critical mass of interventions as a minimum threshold for implementation under which the regeneration does not develop a pervasive effect in neighboring urban areas

Il tema delle “Centralità urbane” in Italia e nei paesi della Comunità Europea è diventato, negli ultimi anni, nodale per la costruzione dei processi di trasformazione e riqualificazione della città contemporanea. Le Centralità nascono come punti strategici sui quali concentrare attività e funzioni di qualità sia per alleggerire la pressione sulle aree centrali che per costruire un sistema multipolare che, una volta messo in rete grazie al sistema della mobilità, contribuisca alla realizzazione di una più ampia strategia di pianificazione urbana per la rigenerazione della città esistente ed in particolare delle periferie. A Roma, con la redazione del nuovo Piano Regolatore Generale le Centralità sono assunte a nuova strategia urbanistica per trasformare in “città di città” una struttura insediativa già di per sé metropolitana. A più di dieci anni dall’avvio della prima Centralità, si propone un bilancio sugli esiti prodotti dalla realizzazione di alcune di queste a partire da questioni ritenute centrali: l’esistenza, o meno, di un modello, di una prassi, che renda l’attuazione delle Centralità un processo di trasformazione riconoscibile; l’effetto che l’introduzione del progetto urbano, come modalità di attuazione del Piano, ha nella configurazione dei progetti e nell’articolarsi delle procedure di realizzazione degli interventi; la verifica dei tempi del progetto attraverso lo stato di attuazione degli interventi; l’esistenza, o meno, di una massa critica degli interventi come soglia minima di attuazione al di sotto della quale la riqualificazione non sviluppa un effetto pervasivo negli ambiti urbani contermini.

Il progetto per le Centralità. Il caso di Roma / Ciardini, Francesco; Rossi, Francesca. - STAMPA. - (2014), pp. 1-132.

Il progetto per le Centralità. Il caso di Roma

CIARDINI, Francesco;ROSSI, FRANCESCA
2014

Abstract

The theme of "urban centralities" in Italy and in the countries of the European Community has become, in recent years, nodal for the construction of transformation processes and upgrading of the contemporary city. The Centralities, born as strategic points on which to focus quality activities and functions and to ease the pressure on the central areas and to build a multipolar system that, once placed online thanks to the mobility system, contributes to the realization of a wider strategy for the regeneration of the existing city, especially the suburbs. In Rome, with the drafting of the new General Plan the Centralities are assumed as new urban strategy to transform its multipolar settlement structure into a "city of cities". The text proposes, more than ten years after the first Centrality has been approved, a budget on the outcomes produced by the implementation of some of these on the basis of some central questions: the existence, or not, of a model, a practice that makes the implementation of Centralities a recognizable transformation process; the effect that the introduction of urban project, such a planning instrument of the general Plan, has in the configuration of projects and procedures for the realization of interventions; the existence, or not, of a critical mass of interventions as a minimum threshold for implementation under which the regeneration does not develop a pervasive effect in neighboring urban areas
2014
9788854879256
Il tema delle “Centralità urbane” in Italia e nei paesi della Comunità Europea è diventato, negli ultimi anni, nodale per la costruzione dei processi di trasformazione e riqualificazione della città contemporanea. Le Centralità nascono come punti strategici sui quali concentrare attività e funzioni di qualità sia per alleggerire la pressione sulle aree centrali che per costruire un sistema multipolare che, una volta messo in rete grazie al sistema della mobilità, contribuisca alla realizzazione di una più ampia strategia di pianificazione urbana per la rigenerazione della città esistente ed in particolare delle periferie. A Roma, con la redazione del nuovo Piano Regolatore Generale le Centralità sono assunte a nuova strategia urbanistica per trasformare in “città di città” una struttura insediativa già di per sé metropolitana. A più di dieci anni dall’avvio della prima Centralità, si propone un bilancio sugli esiti prodotti dalla realizzazione di alcune di queste a partire da questioni ritenute centrali: l’esistenza, o meno, di un modello, di una prassi, che renda l’attuazione delle Centralità un processo di trasformazione riconoscibile; l’effetto che l’introduzione del progetto urbano, come modalità di attuazione del Piano, ha nella configurazione dei progetti e nell’articolarsi delle procedure di realizzazione degli interventi; la verifica dei tempi del progetto attraverso lo stato di attuazione degli interventi; l’esistenza, o meno, di una massa critica degli interventi come soglia minima di attuazione al di sotto della quale la riqualificazione non sviluppa un effetto pervasivo negli ambiti urbani contermini.
progetto urbano; centralità; trasformazioni urbane
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Il progetto per le Centralità. Il caso di Roma / Ciardini, Francesco; Rossi, Francesca. - STAMPA. - (2014), pp. 1-132.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/588198
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact