Il volume si prefigge l’obiettivo di spiegare le ragioni dei mutamenti nella politica internazionale e nella politica interna nipponica tra il XIX e il XX secolo. Si è provato a rintracciare in quattro shock esogeni la causa di altrettanti mutamenti del rango di potenza del Giappone e di due cambi del suo regime politico: I) 1853 - la forzatura del blocco del porto di Edo da parte della marina militare statunitense (mutamento nella politica internazionale/politica interna); II) 1905 - la vittoria riportata nella Guerra russo-giapponese (mutamento nella politica internazionale); III) 1945 - la sconfitta nella Seconda guerra mondiale (mutamento nella politica internazionale/politica interna; IV) 1989 - la fine della Guerra fredda e l’emergere di un sistema internazionale unipolare (mutamento nella politica internazionale). Il case study si è rilevato particolarmente significativo per provare l’influenza dell’ambiente esterno sulla sfera politica di una media potenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La politica del Giappone tra influenze internazionali e comunicazione di potenza. La prospettiva dell’Italia e i documenti dell'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito (AUSSME) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788861349896 |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |