il saggio è stato ideato in occasione dell'anniversario del centenario dalla fondazione della CGIL. Si tratta di uno studio storico e iconografico sui media cartacei del sindacato, nel quadro delle strategie comunicative del movimento operaio dal dopoguerra a oggi. L’obiettivo del lavoro è stato teso a cogliere il rapporto tra il momento storico attraversato dal sindacato, dunque il suo ruolo, e il Modello di giornale adottato. La ricerca ha evidenziato che, sebbene abbia sempre prevalso il modello di "giornale di servizio" per l’orientamento e la formazione dei propri iscritti, all’indomani del dopoguerra la Cgil guidata da Di Vittorio si è sentita investita di un ruolo politico, di partito, e della necessità di estendere la propria voce oltre il perimetro dei lavoratori, rivolgendosi all’intera società civile. Da qui è nata l'esperienza del settimanale "Lavoro", l'unico giornale sindacale rivolto a un pubblico di massa.
La persistenza della carta. Immagini e parole della stampa sindacale del secondo dopoguerra / REGA, Rossella. - (2007), pp. 323-409.
Titolo: | La persistenza della carta. Immagini e parole della stampa sindacale del secondo dopoguerra | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | La persistenza della carta. Immagini e parole della stampa sindacale del secondo dopoguerra / REGA, Rossella. - (2007), pp. 323-409. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/575196 | |
ISBN: | 978-88-6130-502-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La persistenza della carta N. 14.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |