La guerra da sempre è stata raccontata e narrata oltre che combattuta e c’è chi sostiene che esista un legame speciale tra guerra e narratività. Il libro esamina come l’uso abile della comunicazione, delle tecniche di marketing e public relation possa servire a fare degli interventi militari campagne umanitarie, crociate, guerre sante o di liberazione. Il testo ripercorre gli scenari bellici contemporanei, dalla Prima Guerra del Golfo fino al giornalismo embedded dell’Iraq 2003, inquadrando le emergenze internazionali nel frame della complessa interazione tra forze politiche, media e opinione pubblica, attraverso un’analisi che evidenzia come il rapporto reciproco e costante di questi tre attori abbia disegnato una particolare mappa comunicativa per ogni evento osservato. L’importanza del legame tra guerra combattuta e guerra percepita, tra guerra raccontata e guerra comunicata attraversa tutti i casi esaminati nel saggio evidenziando, tuttavia, un aspetto inedito e preoccupante degli scenari successivi all’11 settembre: la convivenza di guerra e di pace, di violenza e di normalità, come condizione endemica delle crisi contemporanee.
Mediaguerra. Raccontare i conflitti contemporanei / REGA, Rossella. - STAMPA. - (2004).
Titolo: | Mediaguerra. Raccontare i conflitti contemporanei | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
ISBN: | 8881766132 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mediaguerra_Rega_Manni.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |