L’Osservatorio della Facoltà di Scienze della Comunicazione monitora gli andamenti e le opportunità occupazionali, coerentemente con gli skills professionali richiesti, ma anche alla luce di una serie di fattori che hanno di recente influito sul rapporto tra formazione e lavoro: il riformismo del sistema universitario, i suoi effetti a livello strutturale e nella percezione degli studenti, l’offerta specialistica post-lauream (lauree magistrali, master e corsi di alta formazione), il rapporto tra comunicazione e impresa, la comparazione tra vecchi e nuovi profili. Mission dell’Osservatorio è stata sin dall’inizio accompagnare i dottori in comunicazione della Sapienza dalla fase dell’inserimento ai successivi step di carriera. Di anno in anno, le indagini su aspettative e sbocchi occupazionali dei neolaureati hanno confermato la natura professionalizzante del percorso di studio, soprattutto in seguito alla spinta riformistica dell’ultimo decennio. Proprio per questo, e con la stessa sistematicità, Unimonitor.com ha studiato e monitorato la domanda studentesca, registrando i trend di matricole e iscritti, ma soprattutto ha contribuito alla revisione costante degli iter formativi nel tentativo di coniugare la normativa con le attese del mercato.

Osservatorio su formazione e lavoro nel campo della comunicazione / Sofia, Cristina. - (2013).

Osservatorio su formazione e lavoro nel campo della comunicazione

SOFIA, CRISTINA
2013

Abstract

L’Osservatorio della Facoltà di Scienze della Comunicazione monitora gli andamenti e le opportunità occupazionali, coerentemente con gli skills professionali richiesti, ma anche alla luce di una serie di fattori che hanno di recente influito sul rapporto tra formazione e lavoro: il riformismo del sistema universitario, i suoi effetti a livello strutturale e nella percezione degli studenti, l’offerta specialistica post-lauream (lauree magistrali, master e corsi di alta formazione), il rapporto tra comunicazione e impresa, la comparazione tra vecchi e nuovi profili. Mission dell’Osservatorio è stata sin dall’inizio accompagnare i dottori in comunicazione della Sapienza dalla fase dell’inserimento ai successivi step di carriera. Di anno in anno, le indagini su aspettative e sbocchi occupazionali dei neolaureati hanno confermato la natura professionalizzante del percorso di studio, soprattutto in seguito alla spinta riformistica dell’ultimo decennio. Proprio per questo, e con la stessa sistematicità, Unimonitor.com ha studiato e monitorato la domanda studentesca, registrando i trend di matricole e iscritti, ma soprattutto ha contribuito alla revisione costante degli iter formativi nel tentativo di coniugare la normativa con le attese del mercato.
2013
2013
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/574285
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact