The monograph proposes offers many refletions about subjectivity from the modern era to the present. The changes brought by the Industrial Revolution and the experience of the metropolis as a new living space had a profound effect on bodies, languages and representations of a subject fragmented and plural. Between the hypothesis of a definitive "sunset" of the subject, subjects emerge as a partial, conflicting individuality defined according to gender, fuel consumption, desires, conflicts and places they inhabit, whether physical, just as in the case of the city, or intangible, as in the case of relational spaces and interconnected network.
Il numero monografico in oggetto propone una riflessione a più voci sulle declinazioni della soggettività dall'epoca moderna ad oggi. Le trasformazioni portate dalla rivoluzione industriale e dall'esperienza della metropoli come nuovo spazio dell'abitare hanno inciso profondamente sui corpi, i linguaggi e le rappresentazioni di un soggetto che si voleva integro e coerente e si scopre invece frammentato e plurale. Così, sullo sfondo di una assenza di definizioni univoche, e tra le ipotesi di un definitivo "tramonto" del soggetto, ecco emergere individualità parziali, conflittuali, che si definiscono a partire dal genere, dai consumi, dai desideri e dalla conflittualità che esprimono e infine dai luoghi che abitano, siano essi fisici, come appunto nel caso della città, o immateriali, come nel caso degli spazi relazionali e interconnessi della rete.
Soggetto/soggetti. Percorsi dell'identità nell'epoca moderna / Giordano, Valeria; L., Massidda; Parisi, Stefania. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - STAMPA. - (2013).
Soggetto/soggetti. Percorsi dell'identità nell'epoca moderna
GIORDANO, Valeria;PARISI, Stefania
2013
Abstract
The monograph proposes offers many refletions about subjectivity from the modern era to the present. The changes brought by the Industrial Revolution and the experience of the metropolis as a new living space had a profound effect on bodies, languages and representations of a subject fragmented and plural. Between the hypothesis of a definitive "sunset" of the subject, subjects emerge as a partial, conflicting individuality defined according to gender, fuel consumption, desires, conflicts and places they inhabit, whether physical, just as in the case of the city, or intangible, as in the case of relational spaces and interconnected network.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.