Nell’ambito di un disegno di ricerca sperimentale volto a valutare l’impatto di una campagna informativa sui rischi legati alla radiazioni ionizzanti è stato sottoposto a un gruppo (sperimentale) di studenti delle scuole superiori del Lazio un test di competenza sul tema sia prima che dopo l’intervento formativo, e si sono confrontati i risultati con quelli prodotti da un altro gruppo (di controllo) di studenti non coinvolti nella campagna informativa. Incrociando i dati relativi all’esito (giusta/sbagliata) di ogni singola risposta al test nelle due somministrazioni, è possibile svolgere fra i due gruppi quattro comparazioni, dal cui esame circa la più o meno vasta conformità all'andamento suggerito dalle ipotesi di ricerca saremo in grado di fornire un giudizio sull'esito della campagna. Perchè si sia avuto un esito dell'indagine corente con le aspettative del ricercatore, è necessario che si riscontrino le seguenti situazioni: fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta sbagliata al primo test, quelli che nel secondo ne forniscono una corretta devono essere più numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta corretta al secondo test, quelli che nel primo ne avevano fornita una sbagliata devono essere più numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta corretta al primo test, quelli che nel secondo ne forniscono una sbagliata devono essere meno numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta sbagliata al secondo test, quelli che nel primo ne avevano fornita una corretta devono essere meno numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo. Il controllo dell'andamento di queste quattro osservazioni deve essere supportato anzitutto dalla ragionevole confidenza nel rifiuto dell'ipotesi nulla di distribuzione casuale; in secondo luogo, è necessario altresì accertarsi della significatività della differenza fra le coppie di percentuali che di volta in volta vengono fra loro accostate. Per questi motivi, vengono condotti e presentati gli apppositi test statistici.

L'analisi del cambiamento attraverso confronti dicotomici / DI PADOVA, Pasquale. - STAMPA. - (2011), pp. 104-111.

L'analisi del cambiamento attraverso confronti dicotomici

DI PADOVA, PASQUALE
2011

Abstract

Nell’ambito di un disegno di ricerca sperimentale volto a valutare l’impatto di una campagna informativa sui rischi legati alla radiazioni ionizzanti è stato sottoposto a un gruppo (sperimentale) di studenti delle scuole superiori del Lazio un test di competenza sul tema sia prima che dopo l’intervento formativo, e si sono confrontati i risultati con quelli prodotti da un altro gruppo (di controllo) di studenti non coinvolti nella campagna informativa. Incrociando i dati relativi all’esito (giusta/sbagliata) di ogni singola risposta al test nelle due somministrazioni, è possibile svolgere fra i due gruppi quattro comparazioni, dal cui esame circa la più o meno vasta conformità all'andamento suggerito dalle ipotesi di ricerca saremo in grado di fornire un giudizio sull'esito della campagna. Perchè si sia avuto un esito dell'indagine corente con le aspettative del ricercatore, è necessario che si riscontrino le seguenti situazioni: fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta sbagliata al primo test, quelli che nel secondo ne forniscono una corretta devono essere più numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta corretta al secondo test, quelli che nel primo ne avevano fornita una sbagliata devono essere più numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta corretta al primo test, quelli che nel secondo ne forniscono una sbagliata devono essere meno numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta sbagliata al secondo test, quelli che nel primo ne avevano fornita una corretta devono essere meno numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo. Il controllo dell'andamento di queste quattro osservazioni deve essere supportato anzitutto dalla ragionevole confidenza nel rifiuto dell'ipotesi nulla di distribuzione casuale; in secondo luogo, è necessario altresì accertarsi della significatività della differenza fra le coppie di percentuali che di volta in volta vengono fra loro accostate. Per questi motivi, vengono condotti e presentati gli apppositi test statistici.
2011
Le conoscenze giovanili sulle radiazioni ionizzanti. Intervento e valutazione nelle scuole superiori del Lazio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'analisi del cambiamento attraverso confronti dicotomici / DI PADOVA, Pasquale. - STAMPA. - (2011), pp. 104-111.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/572571
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact